• -10%
Birra artigianale calabrese Anime di Birrificio De Alchemia

Birra artigianale calabrese Anime di Birrificio De Alchemia

3,90 €
3,51 € Risparmia 10%
Tasse incluse

Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: Belgian Pale Ale

Produttore: De Alchemia
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 33 cl.
Alcool: 6,1%
Aspetto: ambrata
Stile: Belgian Pale Ale
Struttura: buona struttura
Gusto: equilibrata con una delicata nota amara nel finale
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, malto di frumento, luppolo e lievito.
EBC: 16
°P: 13.5
IBU: 26
Temperatura di servizio consigliata: 6 gradi

La descrizione del sommelier
Esprime un  amore profondo che trova equilibrio tra due mondi apparentemente molto diversi, la dolcezza dei malti con l'amarezza dei luppoli. L'amore è dolcezza che la natura trasforma in ebrezza attraverso la fermentazione... le minuit revient toujours!

Alla vista colpisce per il suo color ambra lucente con schiuma pannosa che profuma di lime. Un perlage fine, numeroso e persistente cattura lo sguardo. Il naso si apre su note di agrumi freschi e maturi, fiori di campo, rosa bianca, malto, camomilla secca e pepe bianco indiano Muntok. La carbonica è importante, sorregge il sorso e lo accompagna per tutto il suo percorso. Un sorso equilibrato e di lunga persistenza, dove la dolcezza, mai invadente, dirige l'incontro tra un amaro fine e un'acidità ribelle che fanno a cazzotti fino all'ultimo round. Il finale se lo aggiudica un amaro poco percettibile e decisamente fine ed elegante. Un'ottima birra che non teme confronti.

Consigli del sommelier
Consiglio di provarla con delle verdure in pastella, gamberoni in pasta kataifi, pizza con verdure di stagione, ricotta stagionata, pasta alici e mollica, uova sode, carpaccio di baccalà e spicchi di arancia rossa, mortadella d'asino e bresaola. Preferite piatti leggermente grassi e sapidi.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Informazioni utili sul mondo della birra
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.

Lo stile delle Belgian Ale identifica genericamente le Ales belghe di alta fermentazione; questa grande famiglia è suddivisa in numerosi sottostili, che ne definiscono con più precisione le caratteristiche.

Tra i tanti vanno citati:
Belgian Ale: birre ad alta fermentazione molto aromatiche, prodotte anche con l’aggiunta di altre sostanze come coriandolo o scorze d’arancia; la schiuma è voluminosa e persistente ed il colore ha riflessi arancio.
Brown Ale: birre dall’elevata complessità, prodotte con l’aggiunta di birra invecchiata. Il gusto è particolare; si tratta di un alternarsi di acido e dolce. L’aroma è speziato, caramellato.
Red Ale: stile esclusivo al quale, al momento, appartengono solo i prodotti di casa Rodenbach [fatta eccezione qualche tentativo di ispirazione ed imitazione]; si tratta di birre acide dal colore rosso, stagionate in tini di legno come le Lambic, prodotte impiegando 4 diversi tipi di malto d’orzo ed una percentuale di mais.
Strong Golden Ale: si tratta di birre dal colore giallo paglierino che nascondono però un’anima estremamente forte. I toni sono imponenti, speziati con un certa dose di acidità.
Strong Dark Ale:
sono birre dall’elevato grado alcolico di color marrone. Il loro gusto è generalmente dolce, con presenze di acidulo. La complessità è elevata ma altrettanta è la soddisfazione che le strong dark ales sono in grado di dare a chi le assaggia.

La produzione di birra è possibile con qualunque tipo di cereale. Questo però deve venire preparato affinché i suoi zuccheri diventino fermentescibili. In alcuni casi è sufficiente una semplice cottura (come nel caso del mais) mentre in altri casi è necessario "maltare" il cereale. La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo, forse più antica del vino, infatti, la birra, è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C., registrata nella storia scritta dell'antico Egitto e della Mesopotamia. La prima testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C. Poiché quasi qualsiasi sostanza contenente carboidrati, come ad esempio zucchero e amido, può andare naturalmente incontro a fermentazione, è probabile che bevande simili alla birra siano state inventate l'una indipendentemente dall'altra da diverse culture in ogni parte del mondo. È stato sostenuto che l'invenzione del pane e della birra sia stata responsabile della capacità dell'uomo di sviluppare tecnologie e di diventare sedentario, formando delle civiltà stabili. È verosimile che la diffusione della birra sia infatti coeva a quella del pane; poiché le materie prime erano le stesse per entrambi i prodotti, era solo "questione di proporzioni": se si metteva più farina che acqua e si lasciava fermentare si otteneva il pane; se invece si invertivano le quantità mettendo più acqua che farina, dopo la fermentazione si otteneva la birra. Oggi, viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d'orzo, ovvero l'orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto. Vengono poi usati frumento, mais e riso. Altre piante meno utilizzate sono invece l'avena, il farro, la segale, la radice di manioca, il miglio e il sorgo in Africa, la patata in Brasile e l'agave in Messico. Per produrre la birra, il malto viene immerso in acqua calda dove, grazie all'azione di alcuni enzimi presenti nella radichetta che si forma durante la germinazione, gli amidi presenti vengono convertiti in zuccheri fermentescibili. Questo mosto zuccheroso può essere aromatizzato con erbe aromatiche, frutta o più comunemente con il luppolo. Successivamente viene impiegato un lievito che dà inizio alla fermentazione e porta alla formazione di alcool, unitamente ad anidride carbonica, che viene per la maggior parte espulsa, ed altri prodotti di scarto derivanti dalla respirazione anaerobica dei lieviti.

De Alchemia
CBG701

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Birra artigianale calabrese
PRODUTTORE
De Alchemia
MOMENTO IDEALE
cena / pranzo
ABBINAMENTO
fritture
salumi e formaggi
secondi piatti di mare
PROVENIENZA
Calabria - Saracena
STRUTTURA
di buona struttura
ALCOL
5 / 7%
ASPETTO
birra ambrata
STILE
Pale ale
GUSTO
equilibrata
FORMATO
33 cl
OFFERTE
in promozione

prodotti consigliati

TOP