
Caciocavallo della Piana stagionato mezza forma 750gr di Fattoria della Piana
Azienda: Fatt. D. P.
Provenienza: Rosarno
Peso: 750 gr
Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: Ale Triple
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 33 cl.
Alcool: 9%
Aspetto: ambrata
Stile: Ale Tripel
Struttura: ottima struttura
Gusto: tendenza amara
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito.
EBC: 10
°P: 19,5
IBU: 40
Temperatura di servizio consigliata: 6 gradi
La descrizione del sommelier
Una birra stile Triplel precisa e austera, si presenta color ambra, abbastanza limpido, con una schiuma sottile e poco persistente. Il naso è intenso e abbastanza complesso, poche note ma precise e decise, gioca su sentori di fiori bianchi, tanto zagara, agrumi, erbette aromatiche del mediterraneo, pesca bianca, pietra focaia e sottofondo di malto. Il sorso è dinamite allo stato puro, sembra una carezza con dietro la mano del diavolo, l'entrata è dolce, ma non troppo, un gusto pieno e rotondo, ma proprio quando sei li per leccarti i baffi dalle retrovie, come un onda anomala, arriva un'amaro deciso con una piacevole freschezza che rendono il sorso agile e dinamico. Finale amaro, abbastanza fresco, con percezioni di lime, miele di menta, e nocciola tostata. La colonna portante di questa birra sono i suoi 9 gradi, sapientemente gestiti e integrati, poco percettibili nel sorso. Un capolavoro!
Consigli del sommelier
Potrebbe anche essere una birra da meditazione, ma con questi 9 gradi e questa lieve freschezza e amarezza nel finale io l'abbinerei a frittura di fragaglia, parmigiano vacche rosse 36 mesi, carne bianca al forno, zuppa di pesce in bianco, una pizza con salsiccia e funghi o una 4 formaggi. L'ho provata con una parmigiana calabrese ed è stato amore a prima vista !!!
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione.
Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio.
Tripel (o anche Trippel) era originariamente il nome che, convenzionalmente, usavano i mastri birrai trappisti del Belgio per descrivere la loro birra più forte. Oggi, tuttavia, il nome è usato da un certo numero dibirrifici nel mondo per descrivere una ale forte.
Storia:
L'abbazia trappista di Westmalle produsse una nuova birra nel 1934, chiamandola "superbirra". Si trattava di una ale bionda piuttosto forte ed era molto simile ad una birra che i monaci avevano prodotto sporadicamente fin dal 1931. Nel 1956, la ricetta fu modificata e prese il nome di Tripel. Attualmente è considerata la prima birra ad aver usato questo nome. Il termine Tripel indica la più forte tra un certo numero di birre, e infatti le birre trappiste erano divise in tre categorie: enkel (di base), dubbel (doppie), e tripel (triple). Nonostante l'importanza della "Santa Trinità" nella Chiesa, la scelta dei tre tipi di birra fu dettata dal caso. Uno dei motivi per cui nacque la Tripel fu il Vandevelde Act del 1919, una legge belga che non fu abrogata fino al 1983, che proibiva la vendita e la somministrazione di superalcolici, in particolare del gin. Dal momento che la legge non prevedeva nulla riguardo vino e birra, iniziarono ad essere commercializzate delle birre più forti.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier