Birra artigianale Lunare di Birrificio De Alchemia
Azienda: De Alchemia
Provenienza: Saracena
Stile: Blanche

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica della birra
Provenienza: Calabria - Saracena CS
Produttore: Birrificio De Alchemia
Formato: 33 cl.
Alcool: 5,5%
Aspetto: chiara / rosa antico
Stile: Blanche
Struttura: buona struttura
Gusto: equilibrata
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, grano gentil rosso, scorze di piretto, luppolo e lievito.
Temperatura di servizio consigliata: 5/6 gradi
EBC: 6
P: 12
La descrizione del sommelier
Siamo di fronte ad una blanche legata al territorio prodotta con grano antico coltivato a Saracena, varietà "Rossetta" e scorze di Piretto di Civita. Si presenta con abito non usuale per una birra, un bellissimo rosa antico luminoso dovuto al grano rosso. La schiuma è abbastanza compatta e persisitente. Si apre al naso con sentori di fiori freschi di campo e malto, poi frutta matura a polpa bianca, agrumi, pompelmo rosa su di tutti, mentuccia e note iodate. I profumi sono pochi ma perfettamente bilanciati, eleganti ed intensi. Il sorso è maestria, una birra "semplice" ma precisa e perfetta nel suo stile con questo tocco di grano rosso che la rende unica e inconfondibile. L'approccio gustativo inizia con un buon equilibrio, e termina con un finale leggermente amarognolo, ma molto molto lieve e impercettibile. Il retrogusto olfattivo è di fiori, di malto e di lime. Meravigliosa... possiamo definirla birra della sete, da bere in qualsiasi momento.
Consigli del sommelier
L'abbinamento ideale secondo me, proprio per queste sue caratteristiche di leggerezza e delicatezza, è il momento dell'aperitivo. Aperitivo serio! Ma le blanche, in genere, possono andare bene anche insieme a qualche piatto leggero e poco elaborato, come carni bianche o pesce. Ma anche fritti, formaggi freschi con composte e miele, o qualche dessert di pasticceria secca.
Blanche
Il nome birra di frumento è usato per indicare un'ampia famiglia di birre prodotte dalla fermentazione del grano, sempre misto a malto d'orzo; si distinguono per la loro leggera cremosità, il sapore dolciastro e la spiccata nota acida. Solitamente sono ad alta fermentazione, ovvero appartengono alla famiglia delle ale; in particolare in Germania lo devono essere per legge. Sono talvolta chiamate "birre bianche", ma non a causa del loro colore, che è anzi spesso di un biondo opaco (principalmente dovuto alle parti di lievito in sospensione), ma a causa della schiuma che si genera durante la fermentazione. Mentre l'orzo è sempre maltato, il frumento può essere maltato oppure non maltato: questa peculiarità è alla base della differenza tra la "weiss" tedesca e la "blanche" belga.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Consigliato dal Sommelier
- FAMIGLIA
- Birra artigianale calabrese
- PRODUTTORE
- De Alchemia
- MOMENTO IDEALE
- apericena strutturato
aperitivo - ABBINAMENTO
- formaggi freschi
pizza e panini
stuzzichini prima del pasto - PROVENIENZA
- Calabria - Saracena
- STRUTTURA
- di buona struttura
- ALCOL
- 5 / 7%
- ASPETTO
- birra chiara
- STILE
- Blanche
- GUSTO
- equilibrata
- FORMATO
- 33 cl
Potrebbe anche piacerti

consigliato dal sommelier