
Formaggio di capra a latte crudo in cera d'api di Santanna Maria Procopio
Azienda: Santanna
Provenienza: Amantea
Peso: 500 gr
Azienda: Maltonauta
Provenienza: Cosenza
Stile: Honey Ale
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Principali informazioni della birra
Provenienza: Calabria - Cosenza
Produttore: Birrificio Maltonauta
Formato: 33 cl.
Alcool: 9%
Aspetto: chiara
Stile: barrel aged honey ale
Struttura: ottima struttura
Gusto: equilibrata
Affinamento: minimo 6 mesi in botti di rovere
Ingredienti: acqua, malti d'orzo, malto di frumento, miele, luppolo, zucchero e lievito
La descrizione del sommelier
Direttamente dalla passione pura dei mastri birrai del birrificio calabrese Maltonauta nasce questa chicca unica, una birra artigianale stile Honey Ale Barrel, diterete voi, un Ale al miele barricata prodotta in Calabria? Si in Calabria, avete capito bene! Si chiama AT IT BEES, deriva da At it Lads, che significa avanti ragazzi !!! Passiamo alle mie sensazioni personali:
Aspetto oro opalescente, non limpida ma bellissima nel colore. Restando in tema ricorda il colore di un vasetto di miele artigianale. Schiuma quasi assente, svanisce subito, per via del tenore alcolico elevato e della spiccata acidità. Subito spazio dunque all'enorme complessità olfattiva, probabilmente amplificata anche dal passaggio di sei mesi in rovere francese. Apre pungente, su cenni di erbe aromatiche, vira poi sulla spiga di grano, e da qui inizia un tintennio di frutta a polpa bianca che spadeggia con una miriade di fiori, spezie, e agrumi. La cornice che tiene il quadro saldamente al muro è fatta di note di miele di millefiori molto leggere, agrumi e frutta candita, mandorla amara, confetto al caffè.
Dici miele, e pensi alla dolcezza, invece questa meravigliosa birra artigianale calabrese, si concede con grazia e senza timidezza in tutto il suo gusto fatto di freschezza e tanto equilibrio. L'estrazione di materia è micidiale, imponente, una birra sicuramente di spessore, coerente nel retrogusto con le sensazioni olfattive (assai fiori ed erbe aromatiche con piacevoli aliti marini). L'entrata in bocca, quindi, è guidata da una composta durezza fatta di una freschezza salata di rara precisione. Nel momento che meno te lo aspetti però, con una pacca sulla spalla, chiama l'attenzione una morbidezza gigante fatta di 9 gradi alcol e cenni mielosi. Ritorna quindi l'equilibrio, e pensi è finita qua, invece no, come Valentino Rossi nell'ultima curva, arriva la freschezza che la spunta nel finale e taglia il traguardo.
Un finale perfetto perche senza questa freschezza non saresti invogliato a bere questa bestia !! Complimenti ai ragazzi del Birrificio di Calabria Maltonauta, orgoglioso di avervi nel mio progetto.
Consigli del sommelier
Consigliano di berla in meditazione, dopocena, da sola o con pasticceria di media grassezza. Sono d'accordo, ma penso sia una birra unica dove bisogna sfruttare al meglio questa acidità e la sua parte alcolica. Quindi consiglio di berla anche con piatti grassi, secondi di carne, piatti dove è previsto l'uso di burro o di panna, fritture importanti come il baccalà, gnocco fritto ripieno, piatti esotici, e azzarderei anche con delle zuppe delicate fatte ad arte. Sperimentate e bevete anche birra calabrese che puoi comprare online su Calabria Gourmet!
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier