
Melanzana Violetta di Longobardi DE.CO. di Suriano Giancarlo
Azienda: Suriano
Provenienza: Amantea
Peso: 200 gr
Azienda: Maltonauta
Provenienza: Cosenza
Stile: Blond Ale
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Principali informazioni della birra
Provenienza: Calabria - Cosenza
Produttore: Birrificio Maltonauta
Formato: 75 cl.
Alcool: 4,8%
Aspetto: chiara
Stile: Blond Ale
Struttura: media struttura
Gusto: equilibrata
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, riso, luppolo, zucchero e lievito.
segnalata sulla Guida delle Birre 2021 di Slow Food come Birra Imperdibile
La descrizione del sommelier
La birra della sete. Solo malto chiaro, luppoli con profumi agrumati e rinfrescanti, lieviti dalle speziature balsamiche e marine. La prima cosa che si nota è la schiuma: prorompente, candida e di una pannosità quasi solida. Olfatto dominato da un fruttato agrumato che ricorda il pompelmo e il bergamotto su una cornice fatta di fiori bianchi, mare. salsedine, e leggeri cenni di erbette aromatiche del mediterraneo. Invitante! Al palato è molto leggera di corpo, con lievi iniziali note maltate che lasciano il campo ad un finale rinfrescante con un taglio amaro di impercettibile presenza. Siamo di fronte ad un equilibrio gustativo perfetto, calibrato come un fucile di precisione, una birra dissetante e coraggiosa per la sua semplicità ineguagliabile.
Consigli del sommelier
Questa è una birra da bere in qualsiasi momento, al ritorno dal lavoro dopo una dura giornata, davanti un film o una partitia, con del buon cibo, in spiaggia, questa è la birra da tenere sempre a portata di mano. Da bere a go-go, qualità fino all'ultimo sorso. Eccellente aperitivo, ma se dovete abbinarla, scegliete, a mio avviso, crudi di pesce, il sushi e la tempura di verdure. Insalate fredde di pasta, riso, e perche no, una bella frittura di calamari.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Per saperne di più
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.
Scheda tecnica
ottimo rapporto qualità prezzo
premiato