
Formaggio di bufala erborinato semistagionato 500gr Il Granatore
Azienda: Il Granatore
Provenienza: Palmi
Peso: 500 gr
Azienda: Maltonauta
Provenienza: Cosenza
Stile: Belgian Ale barricata
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Principali informazioni della birra
Provenienza: Calabria - Cosenza
Produttore: Birrificio Maltonauta
Formato: 50 cl.
Alcool: 8%
Aspetto: ambrata
Stile: Belgian ale invecchiata 6 mesi in barrique
Struttura: ottima struttura
Gusto: equilibrata
Affinamento: minimo 6 mesi in botti di rovere che hanno ospitato precedentemente il vino vigna savuco della cantina Serracavallo.
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, zucchero e lievito
migliore barricata calabrese al BeerCalabria 2019
In giuria c'era Kuaska, Lorenzo Dabove, massimo esperto di birre artigianali in Italia
Segnalata come Etichetta Imperdibile nella guida Birre d'Italia 2023 di Slow Foos Edistore
La descrizione del sommelier
Birra Savuco è un’anima che evolve. Una belgian ale che fa un importante viaggio all'interno di una botte che ha ospitato il Vigna Savuco dell’Azienda Agricola Serracavallo. Barrique le cui doghe hanno avuto modo, in 36 mesi, di respirare e diventare intimo complice del vino da uve Magliocco, vitigno principe della provincia di Cosenza.
Si presenta con abito scuro e luminoso e una schiuma abbastanza compatta e poco persistente. Il naso è un esplosione di profumi, specialmente a temperatura leggermente piu alta, si apre con sentori intensi e precisi di sherry, biancospino, note vinose, corteccia di pino, malto tostato e sbuffi di cuoio. Secondo naso arrivano note di castagne arrosto, arachidi, dattero passito e biscotto. Il sorso è teso, intenso, persistente e dinamico, da subito una lotta alla pari senza tregua tra dolcezza e amarezza, si affrontano su un palco sorretto da freschezza e parte alcolica per niente percettibile e ben integrata. Sul finale emerge una piacevolissima acidità che rende meno stanca la bevuta, chiude su note di malto, nocciola infornata, biscotto e albicocca sotto spirito.
Consigli del sommelier
Una birra da meditazione e da sigaro, ma se vogliamo abbinarla penso sia ottima con formaggi stagionati, carbonara, cacio e pepe, pera cotta, dolci al cioccolato, carne rossa al forno, pizza bianca ai 4 cereali con salsiccia di maiale nero e tartufo del pollino.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Per saperne di più
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.
Lo stile delle Belgian Ale identifica genericamente le Ales belghe di alta fermentazione; questa grande famiglia è suddivisa in numerosi sottostili, che ne definiscono con più precisione le caratteristiche. Tra i tanti vanno citati:
Belgian Ale: birre ad alta fermentazione molto aromatiche, prodotte anche con l’aggiunta di altre sostanze come coriandolo o scorze d’arancia; la schiuma è voluminosa e persistente ed il colore ha riflessi arancio.
Brown Ale: birre dall'elevata complessità, prodotte con l’aggiunta di birra invecchiata. Il gusto è particolare; si tratta di un alternarsi di acido e dolce. L’aroma è speziato, caramellato.
Red Ale: stile esclusivo al quale, al momento, appartengono solo i prodotti di casa Rodenbach [fatta eccezione qualche tentativo di ispirazione ed imitazione]; si tratta di birre acide dal colore rosso, stagionate in tini di legno come le Lambic, prodotte impiegando 4 diversi tipi di malto d’orzo ed una percentuale di mais.
Strong Golden Ale: si tratta di birre dal colore giallo paglierino che nascondono però un’anima estremamente forte. I toni sono imponenti, speziati con un certa dose di acidità.
Strong Dark Ale: sono birre dall’elevato grado alcolico di color marrone. Il loro gusto è generalmente dolce, con presenze di acidulo. La complessità è elevata ma altrettanta è la soddisfazione che le strong dark ales sono in grado di dare a chi le assaggia.
Scheda tecnica
premiato
idea regalo