
Mortadella artigianale alla Nduja di maiale nero d'Aspromonte
Azienda: Nero d'Aspromonte
Provenienza: Siderno
Peso: 300 gr
Azienda: Maltonauta
Provenienza: Cosenza
Stile: Farmhouse Fruit Ale
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Principali informazioni della birra
Provenienza: Calabria - Cosenza
Produttore: Birrificio Maltonauta
Formato: 33 cl.
Alcool: 6,3%
Aspetto: chiara
Stile: Farmhouse Fruit Ale
Struttura: buona struttura
Gusto: equilibrata tendenza dolce
Affinamento: solo acciaio
Ingredienti: acqua, malto d'orzo, frumento, fichi d'india, luppolo, lievito e zucchero.
La descrizione del sommelier
Birra in stile belga, fermentazione mista in vasca aperta con fichi d'india. Schiuma bianca e abbastanza compatta, di breve persistenza. La schiuma profuma di fico d india e spiga di grano secca in un modo pazzesco, sorprendente !!! Mentre scompare in meno di un minuto lascia spazio ad un naso intrigante, fragrante, "succoso", complesso e intenso. Stuzzica con leggere note pungenti di origano e timo, e poi coccola con note di frutta a polpa gialla, fico d'india naturalmente piu accentuato, poi frutta secca, crosta di pane caldo, miele di menta e vaniglia. Il sorso è qualcosa di indescrivibile, un gioco misterioso e di grande equilibrio: note balsamiche e questo fico d'india sempre sul pezzo a dirigere la scena senza mai essere invadente. L'entrata è decisamente morbida ma non vira mai sul dolce ne sullo stucchevole, il corpo è importante e la persistenza non è lunghissima ma tiene bene. Non c'è una spiccata acidità e questo fa si che le varianti sugli abbinamenti siano davvero divertente e azzardate. Un capolavoro da provare almeno una volta, ottima per chi non ama le birre amare e acide.
Consigli del sommelier
Lavorassi ancora nel mondo degli stellati questa è una birra che tirerei fuori con quei commensali che vogliono sperimentare abbinamenti fuori dagli schemi sul dessert, specialmente con frutta in ogni forma colore e gusto, dalla semplice macedonia a crostate di frutta. Piacevolissima con la creme brulee, gelati e semifreddi di frutta, millefoglie e altri dolci simili. Sul salato eviterei lievitati, fritture primi e secondi, e la sceglierei per accompagnare crudo di mare, antipasti di mare non grassi e un po' sapidi (anche con pesce di acqua dolce), e poi formaggi freschi anche qui non troppo grassi e molto delicati. Sperimenta e goditela e fammi sapere !!
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Per saperne di più
Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e, durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido), salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione. Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda, ma anche in Germania, nelle province orientali del Canada, Stati Uniti e Belgio. La fetta più grossa del mercato mondiale della birra riguarda però le lager.
Col termine farmhouse ale si intende letteralmente la birra della fattoria (da alcuni anche chiamate birre “rustiche”) e, in particolare, delle fattorie situate nelle campagne francesi, esattamente ai confini tra la Francia del Nord e l’area della Vallonia nel Belgio. é un termine abbastanza generico, visto che si utilizza per indicare contemporaneamente due stili birrari che, oltre ad essere abbastanza differenti tra loro, risultano essere molto variegati anche al loro interno. Si tratta di stili che, dopo aver in passato rischiato l’estinzione, stanno oggi rinascendo a nuova vita, grazie alla (ri)scoperta e alla dedizione di alcuni appassionati birraioli.
Scheda tecnica
idea regalo