Caffo - amaro del capo

Parlare della Distilleria Caffo non è cosa semplice, nel corso degli anni sono riusciti a raccogliere, scoprire ed elaborare straordinarie ricette di liquori e amari tipici calabresi antichissimi. Tanta passione, dedizione, sacrificio, e umiltà. Doti uniche con le quali hanno conquistato letteralmente il mondo con il loro prodotto di punta, il famosissimo Amaro del Capo, da bere ghiacciato. Nel corso del tempo hanno poi diversificato l'azienda comprando aziende in tutto il mondo come l'ultima operazione dove ha visto la famiglia Caffo aggiudicarsi l'amaro Petrus.
Su Calabria Gourmet hai la possibilità si acquistare ad ottimi prezzi molte etichette attraverso la nostra vendita online di liquori, amari e grappe calabresi di Caffo. L'amaro del Capo lo proponiamo nel formato da litro, poi c'è l'Amaro del Capo in confezione con due bicchieri, e l'Amaro del Capo riserva Centenario sia astucciato che nella confezione con due bicchieri.
Con i prodotti calabresi di Caffo non sbagli mai un colpo per fine cena o regali unici, perchè sono il simbolo nel mondo della tradizione calabrese in chiave moderna.
Mastri Distillatori da Quattro Generazioni
La storia imprenditoriale della famiglia Caffo risale all’ultimo decennio dell’800, quando Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, iniziò a distillare le vinacce alle pendici del vulcano Etna. Dopo anni di esperienze nel commercio e nella gestione di distillerie, realizzò il proprio sogno rilevando nel 1915 un’antica distilleria in Sicilia a Santa Venerina, con l’intento di dedicarsi alla sua passione e di trasmettere ai figli le conoscenze acquisite.
Inizialmente la produzione era basata soprattutto su distillati, alcole e derivati della lavorazione del vino ma, gradualmente, la distilleria Caffo iniziò a produrre e fare conoscere sul mercato alcuni liquori ottenuti da antiche ricette, frutto di pazienti e minuziose ricerche e rielaborazioni. Questi prodotti, frutto di sapienti dosaggi di erbe aromatiche ed officinali, infuse in alcole di ottima qualità, conquistarono immediatamente i favori dei buongustai e della raffinata clientela dell’epoca. L’allora giovanissimo Sebastiano Caffo (1901), iniziò ad apprendere dal padre tutti i segreti del suo antico e nobile mestiere divenendo lui stesso ben presto “Mastro Distillatore”, e dimostrando di saper condurre, oltre all’attività di famiglia, anche altre distillerie prese in gestione tra cui quella di S. Paolo di Noto e quella di Castiglione di Sicilia. Nel frattempo anche gli altri “Fratelli Caffo”, figli del fondatore, avevano maturato esperienze nel settore essendo rientrati dopo vent’anni dall’Australia, con l’intento di potenziare l’attività di famiglia. Nasce così la società “Fratelli Caffo - Distillerie di alcole, brandy e tartarici”, costituita tra Sebastiano, Santo e Giuseppe Caffo con l’intento di far crescere l’azienda di famiglia acquisendo uno stabilimento esistente in Calabria a Limbadi, località all’epoca famosa per la sua produzione di ottimo vino rosso. La presenza della distilleria su un territorio di grande produzione vinicola consentiva di reperire grandi quantità di materie prime da distillare in loco, sia vinacce fresche che vini, con poca concorrenza rispetto alla Sicilia. Pur rispettando la tradizione artigianale dell’Azienda, i Fratelli Caffo apportarono nel tempo trasformazioni fondamentali alle apparecchiature di distillazione ed alla lavorazione dei liquori per ottenere un risultato ottimale. Nel 1966 l’azienda viene totalmente acquisita da Sebastiano Caffo con il figlio Giuseppe Giovanni, che ancora oggi al vertice del gruppo continua la tradizione di famiglia insieme al figlio Sebastiano Giovanni subentrato giovanissimo al nonno.
Coniugando esperienza ed innovazione l’attività della distilleria è cresciuta velocemente negli ultimi anni e costituisce oggi il fulcro di un moderno gruppo con filiali anche all’estero. In particolare, è stato costruito un nuovo insediamento produttivo accanto all’antica Distilleria di Limbadi e nel 2006 è stata incorporata una distilleria esistente in provincia di Udine (Friuli) specializzata nella lavorazione di grappe di alta qualità. Inoltre è stata avviata nel 1999 la Caffo Beverages inc., società di importazione alcolici e vini con sede nel New Jersey (USA) che cura la presenza dei prodotti CAFFO in America. Nel 2001 è nata la Wild Orange Srl che gestisce diverse attività del gruppo tra cui la gestione della rete di vendita costituita da circa 70 agenti e 4 capi area su tutto il territorio nazionale. È stato realizzato il nuovo stabilimento “Liquirizia Caffo” di Vibo Valentia specializzato nella produzione di pura liquirizia Calabrese con marchio CAFFO e con marchio TAITÙ, e di estratti di piante aromatiche in gran parte coltivate presso l’azienda agricola di proprietà ubicata a Limbadi in località Feudo Montalto, a pochi chilometri dalla Distilleria. Nella stessa azienda agricola vengono coltivate anche due varietà di uva, Sangiovese di Calabria e Gaglioppo, con le quali si ottiene un pregiato vino rosso Calabrese, rispettando l’antica tradizione vinicola di Limbadi. Ultima in ordine di tempo, la costituzione della società Typical Srl con stabile organizzazione a Lipsia in Germania e con l’obiettivo di conquistare il mercato tedesco con i prodotti CAFFO e con altre specialità calabresi, grazie ad una rete vendita diretta appositamente creata dallo staff commerciale del gruppo CAFFO.
Prodotti Caffo
Delle oltre 2.000 ricette di liquori ed elixir raccolte o elaborate con passione in circa un secolo dai Caffo, solo alcune sono state messe in produzione e hanno dato vita ad una gamma di prodotti unici che in alcuni casi hanno creato nuove categorie come nel caso di Liquorice, il primo liquore a base di pura liquirizia calabrese inventato dalla Distilleria Caffo e presentato ai consumatori a metà degli anni ’90. Prima di allora, nessun liquorista aveva mai elaborato un liquore di sola liquirizia, in quanto la stessa veniva considerata “solo” un ingrediente da usare combinato ad altri (anice, menta, varie erbe amare e aromatiche). La rivoluzionaria idea di Caffo, di creare il primo liquore di pura liquirizia calabrese, si è concretizzata grazie alla fusione tra le conoscenze acquisite in quattro generazioni nel campo degli alcolici e la tradizione calabrese di lavorare la radice in maniera naturale per preservare durante l’estrazione del succo le pregiate caratteristiche organolettiche che la rendono superiore a qualsiasi altra. Liquorice si è imposto subito sul mercato come prodotto novità ma sempre legato alla tradizione, questo grazie al suo ingrediente base, la liquirizia, uno dei prodotti più tipici del territorio calabro. Grazie al packaging elegante e raffinato e al suo gusto unico, oggi Liquorice sta registrando un successo crescente, riconosciuto già nel 2005 in Germania con la medaglia d’oro al premio ISW Internationaler Spirituosen Wettbewer. Tra gli altri prodotti Caffo, ricordiamo i liquori a base di Anice poiché rappresentano le prime produzioni dell’azienda insieme alle acquaviti di vino e di vinaccia. Oggi Caffo oltre ai prodotti più diffusi offre un’ampia gamma di liquori naturali e tipici, a base di erbe e agrumi lavorati nei propri stabilimenti. Tra questi, il Limunì – Liquore ai limoni di Calabria, il Finocchietto Caffo ottenuto da infuso e distillato delle sommità del finocchio selvatico, il Bergamia prodotto con veri frutti di bergamotto calabrese, il Cedro della Riviera liquore a base di infuso di cedro calabrese, l’Indianello il liquore ai fichi d’india, il Solara liquore a base di brandy e distillati di arancio dolce e amaro, l’Elisir Arabesh composto da erbe e spezie orientali e tanti altri ottenuti da rielaborazioni di antiche ricette o da nuove proposte del laboratorio interno di R & S. La preparazione delle infusioni e delle distillazioni delle materie prime aromatiche viene eseguita da personale esperto in tutte le fasi, così come anche la distillazione in proprio delle vinacce dalle quali vengono ricavate pregiate grappe di oltre 10 vitigni diversi nei due stabilimenti di Limbadi (Vibo Valentia) e di Passons Pasian di Prato (Udine). La Distilleria Caffo è stata premiata con decine di medaglie nei principali concorsi mondiali per le sue grappe e per i suoi liquori, a conferma del rispetto del motto che racchiude la filosofia aziendale : SEMPER AD MAIORA.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa azienda all'interno dello store.