Cantina Fattoria San Francesco

Una grande realtà calabrese che ha portato alto il nome di questa regione. La famiglia Siciliana (ex proprietà) ha prodotto per anni uno dei vini rossi più famosi di questa zona (e della Calabria) che è il vino rosso Cirò DOC Ronco di Quattro Venti, oggi declassato a Rosso Calabria IGT dalla famiglia Iuzzolini (nuova proprietà) ma che mantiene nel bicchiere sempre la stessa classe e lo stesso fascino di sempre.
--
Un cantina calabrese storica quella di Fattoria San Francesco, dove la tradizione è sempre stata al passo con l'innovazione e la qualità sempre al primo posto. Oggi la famiglia Iuzzolini, proprietaria della tenuta dal 2013, altro non fa che mantenere alta la qualità del vino che nasce da queste vecchie vigne calabresi, portando sul mercato una gamma davvero molto interessante. Il potenziale della produzione è altissimo, ma Iuzzolini preferisce mantenere le regole basi che hanno sempre contraddistinto i vini di Fattoria San Francesco: rese molto basse e uva di qualità. Cosi nascono i grandi vini rossi, bianchi e rosati calabresi di questa cantina, e sul nostro store li trovi tutti in vendita online ad ottimi prezzi.
--
Perchè scegliere i vini di Fattoria San Francesco?
I vini di Fattoria San Francesco, che puoi comprare online su Calabria Gourmet, sono vini cosi detti "convenzionali" ma con un forte legame al territorio. Scegliere questi vini, significa iniziare a comprendere il territorio di Cirò da vini più facili, meno spigolosi e dall'altissimo valore qualità e prezzo. Il vino che merita davvero tanto, come scritto sopra, è il rosso Ronco dei Quattro Venti con il quale potete sorprendere anche esperti del settore.
--
--
L'AZIENDA
Ieri. Narrano le cronache che <<Sul fondo detto San Francesco in agro di Cirò, nel 1578,.. Domenico di Paola fondò un convento e attorno furono impiantati vigneti …. >>.
Il convento fu soppresso con decreto di Ferdinando IV il 30 ottobre 1770. Dopo tale risoluzione i beni del convento, comprese le fabbriche, vennero esposti all'asta ed il 14 luglio 1777 aggiudicati ad <<estinzione di candela>> a Don Benedetto Siciliani". Da quei vigneti, ancora oggi, si producono i vini della Fattoria San Francesco. In ogni vino della Fattoria San Francesco è racchiuso un impegno secolare che ci porta indietro fino all’anno 1777, quando la Famiglia Siciliani si aggiudicò all’asta il convento San Francesco fondato dal monaco De Paola. Nel 1997, il Dott. Francesco Siciliani, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, proseguendo la tradizione familiare, realizza, in mezzo a vigneti e uliveti, una moderna cantina con metodi di vinificazione all’avanguardia.
Nel 1997 Francesco Siciliani, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, proseguendo la tradizione familiare, realizza, in mezzo a vigneti e uliveti, una moderna cantina con metodi di vinificazione all’avanguardia.
--
Oggi. Nel 2013 viene rilevata dalla famiglia Iuzzolini che ne continua la filosofia conciliando le piu' moderne tecniche enologiche con la tradizione bimillenaria del territorio. Con una rinnovata gamma di vini, di qualità assoluta, moderni e giovani, la nuova Fattoria San Francesco si inserisce sin da subito nel mercato di fascia alta, saltando la grande distribuzione e posizionandosi in quella nicchia di prodotti d'eccellenza che si ritrovano solo nella carta dei vini dei migliori ristoranti, delle piu' esclusive enoteche e dei piu' raffinati wine bar. La moderna Fattoria San Francesco è situata nel cuore del CIRO’ DOC in località Quattromani in agro di Cirò, a poca distanza dal mare. Il terreno su cui è ubicata la cantina ha una superficie di 40.000 metri quadrati, con un’area coperta di 3000 metri quadri, di cui 800 interrati che costituiscono la bottaia, mentre la restante parte, tra uliveti secolari e querce, è destinata ad un ampio piazzale su cui sorgono: parcheggi, aiuole, aree attrezzate per eventi e pic-nic. L’ottima materia prima proveniente da vigneti che crescono in un territorio straordinario dal punto di vista vitivinicolo, i famosi 2.500 ettari costituenti la D.O.C. Cirò, raggiunge l'apoteosi in queste colline affacciate sul mare dove le diverse coltivazioni di vitigni autoctoni (gaglioppo, magliocco e greco bianco in primis) e di uliveti secolari, si alternano a tratti di boschi e macchia mediterranea.
--
La cantina ha una capacità produttiva di oltre 1.000.000 di bottiglie, la sua capienza, tra barriques e serbatoi in acciaio, è di 8500 HL. Un rigido controllo di qualità accompagna le uve lungo tutto il ciclo colturale fino all’imbottigliamento. La cantina possiede un impianto altamente tecnologico, costituito da presse automatiche per la spremitura soffice e diversi tipi di vinificatori. Le fermentazioni avvengono a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio. Per gli affinamenti, il cui periodo varia a seconda della tipologia del vino, si usano serbatoi in acciaio e botti di rovere (barriques).
--
Un cantina calabrese storica quella di Fattoria San Francesco, dove la tradizione è sempre stata al passo con l'innovazione e la qualità sempre al primo posto. Oggi la famiglia Iuzzolini, proprietaria della tenuta dal 2013, altro non fa che mantenere alta la qualità del vino che nasce da queste vecchie vigne calabresi, portando sul mercato una gamma davvero molto interessante. Il potenziale della produzione è altissimo, ma Iuzzolini preferisce mantenere le regole basi che hanno sempre contraddistinto i vini di Fattoria San Francesco: rese molto basse e uva di qualità. Cosi nascono i grandi vini rossi, bianchi e rosati calabresi di questa cantina, e sul nostro store li trovi tutti in vendita online ad ottimi prezzi.
--
Perchè scegliere i vini di Fattoria San Francesco?
I vini di Fattoria San Francesco, che puoi comprare online su Calabria Gourmet, sono vini cosi detti "convenzionali" ma con un forte legame al territorio. Scegliere questi vini, significa iniziare a comprendere il territorio di Cirò da vini più facili, meno spigolosi e dall'altissimo valore qualità e prezzo. Il vino che merita davvero tanto, come scritto sopra, è il rosso Ronco dei Quattro Venti con il quale potete sorprendere anche esperti del settore.
--
--
L'AZIENDA
Ieri. Narrano le cronache che <<Sul fondo detto San Francesco in agro di Cirò, nel 1578,.. Domenico di Paola fondò un convento e attorno furono impiantati vigneti …. >>.
Il convento fu soppresso con decreto di Ferdinando IV il 30 ottobre 1770. Dopo tale risoluzione i beni del convento, comprese le fabbriche, vennero esposti all'asta ed il 14 luglio 1777 aggiudicati ad <<estinzione di candela>> a Don Benedetto Siciliani". Da quei vigneti, ancora oggi, si producono i vini della Fattoria San Francesco. In ogni vino della Fattoria San Francesco è racchiuso un impegno secolare che ci porta indietro fino all’anno 1777, quando la Famiglia Siciliani si aggiudicò all’asta il convento San Francesco fondato dal monaco De Paola. Nel 1997, il Dott. Francesco Siciliani, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, proseguendo la tradizione familiare, realizza, in mezzo a vigneti e uliveti, una moderna cantina con metodi di vinificazione all’avanguardia.
Nel 1997 Francesco Siciliani, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, proseguendo la tradizione familiare, realizza, in mezzo a vigneti e uliveti, una moderna cantina con metodi di vinificazione all’avanguardia.
--
Oggi. Nel 2013 viene rilevata dalla famiglia Iuzzolini che ne continua la filosofia conciliando le piu' moderne tecniche enologiche con la tradizione bimillenaria del territorio. Con una rinnovata gamma di vini, di qualità assoluta, moderni e giovani, la nuova Fattoria San Francesco si inserisce sin da subito nel mercato di fascia alta, saltando la grande distribuzione e posizionandosi in quella nicchia di prodotti d'eccellenza che si ritrovano solo nella carta dei vini dei migliori ristoranti, delle piu' esclusive enoteche e dei piu' raffinati wine bar. La moderna Fattoria San Francesco è situata nel cuore del CIRO’ DOC in località Quattromani in agro di Cirò, a poca distanza dal mare. Il terreno su cui è ubicata la cantina ha una superficie di 40.000 metri quadrati, con un’area coperta di 3000 metri quadri, di cui 800 interrati che costituiscono la bottaia, mentre la restante parte, tra uliveti secolari e querce, è destinata ad un ampio piazzale su cui sorgono: parcheggi, aiuole, aree attrezzate per eventi e pic-nic. L’ottima materia prima proveniente da vigneti che crescono in un territorio straordinario dal punto di vista vitivinicolo, i famosi 2.500 ettari costituenti la D.O.C. Cirò, raggiunge l'apoteosi in queste colline affacciate sul mare dove le diverse coltivazioni di vitigni autoctoni (gaglioppo, magliocco e greco bianco in primis) e di uliveti secolari, si alternano a tratti di boschi e macchia mediterranea.
--
La cantina ha una capacità produttiva di oltre 1.000.000 di bottiglie, la sua capienza, tra barriques e serbatoi in acciaio, è di 8500 HL. Un rigido controllo di qualità accompagna le uve lungo tutto il ciclo colturale fino all’imbottigliamento. La cantina possiede un impianto altamente tecnologico, costituito da presse automatiche per la spremitura soffice e diversi tipi di vinificatori. Le fermentazioni avvengono a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio. Per gli affinamenti, il cui periodo varia a seconda della tipologia del vino, si usano serbatoi in acciaio e botti di rovere (barriques).
--
--
Territorio: Cirò Marina
Anno di fondazione: 1777
Ettari vitati: 60
Bottiglie prodotte: 300.000 circa
Età media delle vigne: 45
Filosofia aziendale: convenzionale
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa cantina all'interno dello store.
Ettari vitati: 60
Bottiglie prodotte: 300.000 circa
Età media delle vigne: 45
Filosofia aziendale: convenzionale
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di questa cantina all'interno dello store.