Cantina I Greco

I vini calabresi della Cantina Cantina I Greco di Cariati che trovi in vendita online su Calabria Gourmet, sono entrati nel mio progetto fin da subito, sono sempre particolarmente attratto da chi può scegliere qualsiasi strada ma alla fine sceglie quella della qualità. La famiglia I Greco ha la potenza finanziaria, nonché le terre giuste, per mettere su una "industria del vino", e invece hanno scelto di fermarsi a metà tra le piccole e le grandi, a mezzo milione di bottiglie circa l'anno, un numero che consente certamente di portare qualità e territorio calabrese nel bicchiere.
--
Ci troviamo in provincia di Cosenza, ma le vigne sono sparse un po in tutto il versante ionico toccando anche Cirò. La cantina I Greco lavora principalmente vitigni autoctoni calabresi, con rese mediamente basse, e una lavorazione in cantina al minimo indispensabile per non alterare le caratteristiche uniche di vitigni tipici calabresi come il greco bianco e il gaglioppo. Da segnalare sicuramente il loro metodo classico calabrese (prodotto in Calabria), davvero notevole per la qualità e la complessità raggiunta.
--
Perché scegliere i vini della Cantina I Greco?
I vini prodotti in Calabria dalla cantina I Greco sono vini che ti parlano della Calabria con una semplicità fuori dal comune. I vini base sono davvero ottimi per uso quotidiano, senza troppi spigoli ma con carattere deciso, mai ruffiani, per un aperitivo calabrese tra amici sono il massimo. Poi ci sono i vini CRU calabresi e le bollicine calabresi metodo classico, qui c'è bisogno di attenzione, vini che meritano tantissimo, frutto di anni di esperienza ed esperimenti, in cantina e in vigna. Dai un occhiata e leggi le schede tecniche di ognuno, scegli quello che fa per te, acquista online il vino calabrese e scoprirai il potenziale di questa grande regione.
I vini prodotti in Calabria dalla cantina I Greco sono vini che ti parlano della Calabria con una semplicità fuori dal comune. I vini base sono davvero ottimi per uso quotidiano, senza troppi spigoli ma con carattere deciso, mai ruffiani, per un aperitivo calabrese tra amici sono il massimo. Poi ci sono i vini CRU calabresi e le bollicine calabresi metodo classico, qui c'è bisogno di attenzione, vini che meritano tantissimo, frutto di anni di esperienza ed esperimenti, in cantina e in vigna. Dai un occhiata e leggi le schede tecniche di ognuno, scegli quello che fa per te, acquista online il vino calabrese e scoprirai il potenziale di questa grande regione.
--
--
La storia comincia nel 1963, quando Tommaso Greco, che gia' produce olio e vino a Terravecchia, costruisce il primo frantoio oleario a Cariati, erano i primi anni settanta… tra la terra ed il turchese intenso del mare, tra secolari e possenti ulivi ed una verde distesa di vigneti. La famiglia cresceva… Cataldo, Ernesto, Filomena, Natale Francesco, Saverio, Marilena, Giancarlo… cosi' anche l’Azienda… terreni a Scala Coeli, Ciro', Ciro' Marina, Crotone, Strongoli, Carfizzi e Spezzano della Sila.
--
Tommaso Greco lascia una eredita’ di affetti e di valori… lascia un’Azienda che i figli gestiscono con passione e capacita’. Il cuore dell’Azienda e’ custodito in una moderna e sobria struttura, incastonata in un ambiente da favola nel quale si fatica a discernere il cielo dal mare; due confini naturali incontaminati, spettatori e testimoni dell’amore e del rispetto per la natura, valori fondanti l’attivita’ aziendale; natura e lavoro, legami con una tradizione familiare fatta di rispetto delle stagioni e dei”tempi” della Natura.
--
L’aria profuma di storia e di cultura; sapori e colori unici al mondo si sposano con la fantasia, la forza, il culto dell’ospitalita’ di una terra generosa ed accogliente. Ulivi e viti sono allevati con amore antico, scrupolo artigianale, tecnologie avanzate, con l’obiettivo di ”emozionare” il consumatore e garantire un livello crescente di qualita’, con il desiderio di trasmettere “il senso della Calabria”. Oli e Vini “messaggeri” di una Terra unica e ancora tutta da scoprire.
Gustare un olio o un vino de iGreco rappresenta un’esperienza dei sensi e della memoria,
un viaggio immaginario nella storia, nella mitologia, nella cultura di un popolo.
--
Gustare un olio o un vino de iGreco rappresenta un’esperienza dei sensi e della memoria,
un viaggio immaginario nella storia, nella mitologia, nella cultura di un popolo.
iGreco vive questa emozione e vuole condividerla con tutti, infatti sta realizzando strutture e servizi per accogliere quanti vorranno scoprire e far proprio ”il senso della Calabria”… in Calabria. Uno “spazio prezioso” per la degustazione di “piatti della Memoria”, dal patio immerso nel verde sembrera’ di sfiorare la spuma del mare Jonio, torneranno gli Enotri a “rifondare” le Colonie, ecco arrivare i Greci e i Brettii e con questi autorevoli ”visitatori” arriva l’olivo, la pastorizia, l’agricoltura. Ecco, arrivano i Compagni di Enea, disboscano le pianure e coltivano cereali, ulivi, viti. Una storia fatta di reperti archeologici, ancora viva nei racconti e nella suggestione della Mitologia. In questo luogo incantato e’ in costruzione un Agriturismo pensato per offrire soggiorni di totale relax. Infine un ”tempio” nel quale celebrare la Storia: il Museo storico dell’olio e del vino, il Mov.
Gustare un olio o un vino de iGreco rappresenta un’esperienza dei sensi e della memoria,
un viaggio immaginario nella storia, nella mitologia, nella cultura di un popolo.
--
Gustare un olio o un vino de iGreco rappresenta un’esperienza dei sensi e della memoria,
un viaggio immaginario nella storia, nella mitologia, nella cultura di un popolo.
iGreco vive questa emozione e vuole condividerla con tutti, infatti sta realizzando strutture e servizi per accogliere quanti vorranno scoprire e far proprio ”il senso della Calabria”… in Calabria. Uno “spazio prezioso” per la degustazione di “piatti della Memoria”, dal patio immerso nel verde sembrera’ di sfiorare la spuma del mare Jonio, torneranno gli Enotri a “rifondare” le Colonie, ecco arrivare i Greci e i Brettii e con questi autorevoli ”visitatori” arriva l’olivo, la pastorizia, l’agricoltura. Ecco, arrivano i Compagni di Enea, disboscano le pianure e coltivano cereali, ulivi, viti. Una storia fatta di reperti archeologici, ancora viva nei racconti e nella suggestione della Mitologia. In questo luogo incantato e’ in costruzione un Agriturismo pensato per offrire soggiorni di totale relax. Infine un ”tempio” nel quale celebrare la Storia: il Museo storico dell’olio e del vino, il Mov.
--
--
Territorio: Cariati - Cosenza
Territorio: Cariati - Cosenza
Anno di fondazione: 1963
Ettari vitati: 150 ettari circa
Bottiglie prodotte: 500.000 circa
Età media delle vigne: dai 25 ai 50 anni, dipende dalle zone
Filosofia aziendale: biologico certificato
--
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di I Greco all'interno dello store.
CLICCA QUI e scopri tutti i prodotti di I Greco all'interno dello store.