Gin calabrese Gil con bacche di ginepro di Rocca Imperiale di Vecchio Magazzino Doganale
Premiato

premiato

Idea Regalo

idea regalo

Gin calabrese Gil con bacche di ginepro di Rocca Imperiale di Vecchio Magazzino Doganale

43,90 €
Tasse incluse

Azienda: V. M. Doganale
Provenienza: Montalto
Gradazione: 43%

Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del distillato
Tipologia: Gin artigianale
Provenienza: Calabria - Montalto CS
Produttore: Vecchio Magazzino Doganale
Distillazioni separate: bacche di ginepro di Rocca Imperiale, assenzio romano, angelica e sambuco.
Infusi separati: pompelmo, arance dolci e amare di Bisignano, limoni IGP di Rocca Imperiale, origano della Palombara, lavanda e aloe.
Formato: 70 cl.
Alcool: 43%

La descrizione del sommelier
A Gil, medico di bordo della nave capitanata da Jefferson e approdata sulle coste calabresi alla fine del 1800, si deve l'antidoto per il veleno della vipera di Rocca Imperiale. Lo stesso medico che rimase fulminato dalle bacche di ginepro del luogo che lui aveva battezzato " grezze e di bassa quota". Appassionato di Gin il medico sperimentò subito un prodotto rurale, e riuscì nell'impresa!! Oggi questo prodotto è stato riportato alla luce cosi come si faceva 100 anni fa, con solo ingredienti calabresi e filtrato con un semplice panno di lino. Si presenta velato di un giallo povero, elegante e complesso al naso, con evidenti sentori minerali di roccia, bergamotto, agrumi caramellati, fiori bianchi ed erbette aromatiche. Un gin che esprime con assoluta potenza e pieno di voce la sua provenienza, ricco di carattere, determinato nell'approccio gustativo. Un gin davvero fuori dagli schemi... perche si concede e si fa bere come pochi. L'entrata in bocca è tagliente e netta, decisamente sapido e fresco di menta ed altre erbette aromatiche, in bocca lascia un leggerissimo amarognolo, si ha come la percezione di aver degustato un cioccolatino bianco ripieno di liquore di menta e liquirizia... persistente e incredibilmente unico. Immaginatelo in miscelazione cosa può fare... La Calabria che non ti aspetti !!

Consigli del sommelier
Eccellente fine pasto da solo o nella miscelazione.
I distillati sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: 6/8 gradi
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: gin diverso e importante, per appassionati di sapori decisi, di carattere. Bellissima idea regalo per ogni occasione e per barman esperti.

Per saperne di più
Il gin è un distillato secco, solitamente incolore prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento ed orzo in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici: i botanicals. Tra queste sono presenti bacche di ginepro che caratterizzano il profumo e il gusto. Il nome del distillato deriva dal nome delle piante di ginepro che producono le bacche. Il gin è stato elaborato per la prima volta nei Paesi Bassi verso la metà del Seicento ad opera di un medico dell'Università di Leida, Francisco Della Boe, meglio noto come Franciscus Sylvius il cui intento era quello di trovare un rimedio per curare i soldati olandesi che si ammalavano di febbre nelle Indie Orientali. Dall'Olanda il gin si diffuse sempre più in Inghilterra la quale raggiunse l'apice della produzione allorché Guglielmo III di Orange nel 1690 vietò l'importazione di distillati stranieri, primo fra tutti il cognac degli acerrimi nemici francesi, favorendo così l'utilizzo delle eccedenze di cereali per la produzione di alcool da destinare alle distillerie di gin. La produzione divenne così importante che addirittura si arrivò ad utilizzare tale bevanda come parte del salario da destinare agli operai; le conseguenze furono gravi ed importanti soprattutto dal punto di vista sociale per l'aumento del tasso di alcolismo nella popolazione più povera con importanti ripercussioni di ordine pubblico e di sicurezza. Il governo inglese tentò di porre rimedio con il Gin Actsma senza esito. Le bacche di ginepro danno al distillato un tipico profumo e sapore facilmente riconoscibile. Il gin trova ampio uso nella preparazione di cocktail, spesso e volentieri viene consumato in piccoli bicchieri liscio come rimedio/calmante serale prima di coricarsi.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

CBG661

Scheda tecnica

SELEZIONE
Idea Regalo
Premiato
FAMIGLIA
Gin calabrese
PRODUTTORE
A. Vecchio M. Doganale
MOMENTO IDEALE
aperitivo
da meditazione
ABBINAMENTO
piccola pasticceria
PROVENIENZA
Calabria - Montalto
FATTO CON
bacche di ginepro
ALCOL
43%
FORMATO
70 cl
Premiato

premiato

Idea Regalo

idea regalo

TOP