
Baci di Dama artigianali di Fraietta
Azienda: Fraietta
Provenienza: Badolato
Peso: 110 gr
Azienda: V. M. Doganale
Provenienza: Montalto
Gradazione: 60%
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del liquore
Tipologia: Tintura
Provenienza: Calabria - Montalto CS
Produttore: Vecchio Magazzino Doganale
Materia prima: acqua, infusi, alcool, distillati ed estratti di erbe aromatiche, spezie ed agrumi calabresi
Formato: 10 cl.
Alcool: 60%
La descrizione del sommelier
Questo bitter è prodotto con le soli tinture madri dell'amaro Jefferson. Non usare in purezza. Straordinario amaricante per i drinks.
La tintura madre (TM) è una preparazione liquida, ottenuta esaurendo la droga tramite percolazione o macerazione con un opportuno solvente. Il solvente più utilizzato nelle tinture madri è una soluzione idroalcolica (acqua + alcool) con una gradazione variabile (il più delle volte compresa fra i 60° e gli 80°) in funzione della solubilità degli attivi da estrarre. Spesso qualsiasi forma di droga in solvente viene definita estratto. Le tinture madri si differenziano dagli estratti perché questi ultimi sono ottenuti per evaporazione che porta ad un aumento della concentrazione del principio attivo nel preparato, mentre nelle tinture vi è unicamente una diluizione dell'estratto nel solvente corrispondente. Da un punto di vista commerciale invece vengono definiti estratti droghe diluite in solventi idroglicerici, o glicolici o secchi (che altro non è che principio attivo estratto con alcool e poi fatto evaporare completamente fino ad ottenere solo la parte secca, estratto puro). Gli estratti oleosi, invece, vengono tendenzialmente definiti oleoliti oppure "oli macerati". Commercialmente ci si riferisce con il termine "tintura madre" agli estratti idroalcolici, ovvero droghe in solvente di acqua + alcool, con rapporto droga/solvente: 1:10. La tintura madre non è titolata dalle Farmacopee. Secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana non vi è distinzione fra tintura madre e tintura officinale, e anche questa non è titolata. Di conseguenza lo stato fisico iniziale della droga può essere sia la pianta fresca che secca, il prodotto si chiamerà sempre tintura idro-alcolica, o tintura madre o tintura officinale. Per tradizione, l'officinale usa la pianta secca, la madre quella fresca, ma tale distinzione è puramente ufficiosa.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica