Amaro del Capo Centenario confezione con due bicchieri di Caffo
Azienda: Distilleria Caffo
Provenienza: Vibo V.
Gradazione: 37,5%

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del liquore
Tipologia: Liquore
Provenienza: Calabria - Vibo Valentia
Produttore: Distilleria Caffo
Materia prima: alcool, acqua, zucchero, infusi ed estratti di erbe di Calabria
Formato: 70 cl.
Alcool: 37,5%
Note: si presenta come in foto in elegante astuccio regalo con due bicchieri
Questa riserva dedicata al Centenario della Distilleria Caffo (1915~2015), è stata prodotta in quantità limitata e in una nuova bottiglia appositamente realizzata per l’occasione. La sua lunga preparazione prevede l’infusione di numerose erbe, di fiori e di frutti calabresi secondo gli antichi metodi artigianali e l’impiego di pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia e custodite per decenni in magazzini di invecchiamento sotto il controllo dello Stato Italiano. Il Vecchio Amaro del Capo Riserva 100th Anniversary viene poi ulteriormente affinato in botti di rovere, in modo da ottenere la massima armonia tra tutti i suoi ingredienti, che gli consente di divenire un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni, nei locali che si distinguono e nelle case degli intenditori più esigenti. Un liquore unico e ricercato, che rappresenta a pieno titolo l’Italia tra gli alcolici “premium” più apprezzati nel mondo.
Articolo del 24 Settembre 2018
E’ da qualche anno ormai l’incontrastato "numero uno" delle vendite, tra gli amari d’erbe, all’interno del circuito della grande distribuzione organizzata (unico ambito ad essere censito), e, recentemente, ha consolidato la propria posizione staccando di oltre un milione di bottiglie il competitor che ha ottenuto la seconda posizione. Il Vecchio Amaro del Capo, punta di diamante della Distilleria Fratelli Caffo 1915, oltre a mietere successi guadagnando medaglie d’oro e citazioni nelle principali competizioni di settore (dal Belgio alla Germania), è ormai consacrato anche come il drink alcolico più gettonato dell’estate servito a -20 gradi o nelle versioni Capo Tonic, Negroni del Capo e Bark’n Storm. "Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso - afferma Nuccio Caffo, amministratore delegato della distilleria di famiglia - stimiamo un aumento delle vendite del 20%, ben oltre il dato di sette milioni di bottiglie dello scorso anno. Le somme potremo tirarle solo a fine anno, ma i presupposti per un ulteriore successo ci sono tutti. Di pari passo ci sono state importanti affermazioni nelle principali competizioni internazionali di settore che hanno fruttato la conquista di diverse medaglie d’oro".
Una leadership ormai indiscussa per l’amaro alle erbe - che deve il nome ad una località poco distante dalla sede della distilleria, Capo Vaticano - prodotto leader di un’azienda, un gruppo industriale, che, da Limbadi, piccolo comune del Vibonese, in Calabria, ha scalato, nella sua categoria, i mercati dell’Italia, come certificato autorevolmente dalle rilevazioni Iri Infoscan. Un successo non solo nazionale: Caffo è presente, infatti, con proprie sedi, oltre che a Milano, in Germania e negli Usa. Il gruppo ha rilevato la Borsci San Marzano di Taranto nel cui grembo nasce l’Elisir S. Marzano e la distilleria Friulia di Passons Pasian di Prato (Udine) e da qualche tempo, come nuova sfida imprenditoriale, è impegnato a riportare in auge, in quel di Genova, l’Amaro di Santa Maria al Monte. Il cuore della produzione del gruppo, però, resta comunque stabilmente radicato in Calabria. "Qui a Limbadi - prosegue Caffo - abbiamo impiantato il più grande stabilimento per la produzione di alcolici del meridione. La nostra stella polare è e rimane la qualità. Tutte le fasi produttive si svolgono qui: dalle erbe prodotte nell’azienda agricola alla realizzazione dell’infuso che viene, poi, lavorato fino all’imbottigliamento e ai successivi passaggi relativi alla commercializzazione".
E nel vecchio opificio esiste, per volontà dei Caffo, anche un Museo che raccoglie documenti, libri, erbari e tutto ciò che rimanda alla produzione dell’amaro. "Non è una struttura aperta al pubblico - chiarisce Caffo - ma su richiesta abbiamo aperto le porte a visitatori interessati e anche a qualche scolaresca". Attenzione alle radici ma anche valore al lavoro. "L’esempio è il rilancio della Borsci - dice ancora Caffo - dove abbiamo eliminato la cassa integrazione e dove tutti i dipendenti sono rientrati".
Consigli del sommelier
Eccellente fine pasto.
I liquori sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: 12 gradi
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: per ogni occasione.
Per saperne di più
I liquori sono preparazioni artificiali; cioè bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con olii essenziali, oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. Vengono sempre preparati con sciroppo di zucchero, ed acqua per portarli alla gradazione desiderata.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Idea Regalo
Rapporto qualità prezzo - FAMIGLIA
- Amari da botanica autoctona
- PRODUTTORE
- Caffo
- MOMENTO IDEALE
- da meditazione
- ABBINAMENTO
- cioccolato
- PROVENIENZA
- Calabria - Vibo Valentia
- FATTO CON
- erbe e radici aromatiche
- ALCOL
- 37%
- FORMATO
- 70 cl
Potrebbe anche piacerti

idea regalo

ottimo rapporto qualità prezzo