• -3%
Liquore di alloro calabrese Laurus 50cl di Petru i Ntoni
Rapporto qualità - prezzo

ottimo rapporto qualità prezzo

Liquore di alloro calabrese Laurus 1 litro di Petru i Ntoni

18,50 €
17,94 € Risparmia 3%
Tasse incluse

Azienda: Petru i Ntoni
Provenienza: Bova
Gradazione: 28%

Produttore: Kephas liquori
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del liquore
Tipologia: Liquore artigianale
Provenienza: Calabria - Bova RC
Produttore: Petru i Ntoni
Materia prima: base alcool, alloro
Formato: 1 litro
Alcool: 28%

La descrizione del sommelier
Liquore all’alloro, delizia della Calabria Greca nato dall’infuso di Laurus Nobilis che cresce endemico nella nostra terra. Da sempre uno dei più potenti digestivi della tradizione, dall’odore inconfondibile, direttamente sulla vostra tavola.

Alloro, la pianta degli Dei.
L’alloro era considerata, dai Greci, una pianta divinatoria e dai poteri quasi magici. Essi credevamo, infatti, che allontanasse la cattiva sorte e che potesse guarire le malattie contagiose. Nell’antica Roma, l’alloro, detto anche “lauro” era considerato un segno di trionfo, infatti i vincitori in battaglia venivano incoronati con la tipica corona fatta con le fronde di questa pianta. Questa pianta era sacra ad Apollo poiché Dafne, la ninfa di cui il dio si invaghì, chiese che fosse eliminata la causa dell’invaghimento di Apollo nei suoi confronti, e dunque le fu tolto l’aspetto umano venendo trasformata in Alloro. Apollo a quel punto mise la pianta di Alloro nel suo giardino e giurò di portarne sul suo capo in forma di corone per sempre, e disse che allo stesso modo facessero i Romani durante le sfilate in Campidoglio. Sarebbe stato proprio Apollo, infatti, a rendere questo albero sempreverde.

Proprietà
Sia le foglie che le bacche dell’alloro contengono un olio essenziale composto da una serie di principi attivi che stimolano l’appetito (geraniolo, terpineolo, eucaliptolo e molti altri) e favoriscono anche la digestione. L’alloro riesce davvero a lenire numerosi disturbi, legati alla quotidianità e allo stress della vita moderna: dai problemi di stomaco ai dolori reumatici, purifica i reni ed ha un grande potere analgesico. L’alloro è oggi è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) grazie all’enorme uso che ne fa la cucina tradizionale.

Curiosità
L’alloro è una pianta “doica”, cioè prevede esemplari maschili e femminili. I suoi fiori, primaverili, sono gialli e formano una inflorescenza ad ombrello.


I liquori sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: 2/5 gradi
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: ottimo per cene tra amici.

Per saperne di più
I liquori sono preparazioni artificiali; cioè bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con olii essenziali, oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. Vengono sempre preparati con sciroppo di zucchero, ed acqua per portarli alla gradazione desiderata.


L'azienda

CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Kephas liquori
CBG2956

Scheda tecnica

SELEZIONE
Rapporto qualità prezzo
FAMIGLIA
Liquore di alloro
PRODUTTORE
Kephas liquori
MOMENTO IDEALE
da chiacchiera
dopo cena
ABBINAMENTO
fichi e torroni di Calabria
piccola pasticceria
PROVENIENZA
Calabria - Reggio Calabria
FATTO CON
alloro
ALCOL
28%
FORMATO
1 lt

prodotti consigliati

Rapporto qualità - prezzo

ottimo rapporto qualità prezzo

TOP