Bitter calabrese al bergamotto e peperoncino di Qual'Italy
Azienda: Qual'Italy
Provenienza: Cosenza
Gradazione: 25%

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del bitter
Tipologia: Bitter Artigianale
Provenienza: Cosenza
Produttore: Qual'Italy
Materia prima: alcool di primissima qualità, infuso di peperoncino calabrese, piante aromatiche, erbe spontanee, frutta, infuso di bergamotto calabrese.
Alcool: 25%
Formato: 1 litro
Ideale per: naturalmente nella miscelazione avanzata ma anche liscio da solo è davvero pazzesco! Ti sorprenderà!
La descrizione del sommelier
In origine il bitter era utilizzato come medicinale. nell'era antecedente la scoperta della penicillina. L’alto contenuto di alcol, infatti, era teso a garantire una completa estrazione dei principi attivi delle botaniche volti a lenire i malanni. L’effetto secondario, ritenuto poco importante, era la conseguente presenza nel Bitter di tutti gli aromi e sapori presenti nelle spezie. Molti di questi erano molto amari o addirittura sgradevoli tanto che, ancora oggi, diciamo “tappati il naso e manda giù la medicina”. Lo scopo medicamentoso rendeva estremamente poco considerato il gusto o l’aroma e le spiccate sensazioni amare valsero a questi prodotti il letterale “bitter”, dall’inglese amaro.
Oggi i Bitter sono delle soluzioni di alcol (anche ad ad alta gradazione) con radici, cortecce, spezie, semi ed altri ingredienti erbacei o vegetali. Il contenuto zuccherino tendenzialmente è molto basso o, più spesso, totalmente nullo. Come ogni droga/principio medicamentoso, il Bitter passa dalla fase prescrizione/automedicazione a quella del consumo edonistico attorno alla seconda metà del XIX° secolo, in quella che sarà meglio nota come Golden Age dei cocktail americani. La ricchezza aromatica di questi prodotti era infatti apprezzata per incrementare complessità ed intensità olfattiva dei drink. Old fashioned, Manhattan, Martinez e Sazerac sono solo alcune delle leggendarie ricette di quest’epoca. La potenza amaricante di questa categoria imponeva però l’uso massimo di poche gocce per non alterare troppo il gusto della miscela.
In base alla tipologia di Bitter che ci troviamo di fronte (piu o meno artigianale) si può decidere di berlo completamente liscio se la qualità è molto alta, come in questo caso, con due cubetti di ghiaccio, allungarlo con una bibita gassata che può essere una gassosa piu o meno commerciale, una limonata, una bibita al bergamotto e cosi via, e poi, la sua perfetta armonia è espressa nella miscelazione avanzata.
Il B-Bitter di Qual'Italy, ci tiene a sottolineare Vincenzo Serra, non vuole minimamente prendere il posto del campari o altri bitter noti, il suo desiderio è quello che le persone lo provino prima liscio per capirne la complessità, il gusto e i profumi pazzeschi, e poi trovino un suo spazio con ricette uniche e nuove dedicate a questo Bitter Calabrese con Bergamotto e Peperoncino. A me piace davvero berlo liscio, tirarlo fuori dal congelatore e servirlo, evitando ghiaccio per evitare di annacquare, servirete un aperitivo di cui tutti si ricorderanno.
I consigli del sommelier
I liquori sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: ghiacciato
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: per ogni occasione. Ottimo per chi ama prepara cocktail e aperitivi originali e ricercati
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo - FAMIGLIA
- Bitter
- PRODUTTORE
- Qual'Italy
- MOMENTO IDEALE
- aperitivo
da chiacchiera - ABBINAMENTO
- formaggi erborinati
pesce crudo
stuzzichini prima del pasto - PROVENIENZA
- Calabria - Cosenza
- FATTO CON
- bergamotto di Calabria
peperoncino - ALCOL
- 25%
- FORMATO
- 1 lt
Potrebbe anche piacerti

consigliato dal sommelier

idea regalo