• -12%
Liquore Ferrochina del Moro, artigianale, antico e calabrese
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Idea Regalo

idea regalo

Liquore Ferrochina del Moro, artigianale, antico e calabrese

34,00 €
29,92 € Risparmia 12%
Tasse incluse

Azienda: Ferrochina del Moro
Provenienza: Castrovillari
Gradazione: 40%

Produttore: Ferrochina del Moro
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del liquore
Tipologia: Liquore artigianale
Provenienza: Castrovillari CS
Produttore: Ferrochina del moro
Materia prima: estratto di erbe officinali con un’alta componente di ferro che deriva dalla China che viene unita ad Aloe, Genziana, Veronica, Assenzio, Maggiorana, Rabarbaro e altro.
Formato: 50 cl
Alcool: 40%

La descrizione del sommelier
Tonico digestivo artigianale a base di Radice di China e Citrato di Ferro. Alla ricetta, creata nel 1892 dal Dottor Caterini nella Farmacia del Moro di Castrovillari (LEGGI LA STORIA), vengono aggiunte, tramite infusione a freddo, una miscela di erbe e piante aromatiche.  Fra le botaniche spicca la Genziana del Parco Nazionale del Pollino, famosa per le grandi proprietà terapeutiche a carico del sistema digerente. L’importante gradazione alcolica permette alla Ferrochina del Moro di differenziarsi dalle Ferrochina più commerciali. Come si beve la Ferrochina del Moro? Servita ghiacciata dopo i pasti per enfatizzarne le capacità digestive. Diluita in acqua calda la sera per apprezzarne le doti balsamiche, ma anche straordinario come aperitivo e nella miscelazione avanzata. Nel web trovate diversi cocktail con il liquore ferrochina.

MA CHE COS'E' LA FERROCHINA?
Il ferro-china o ferrochina è un liquore di colore scuro da consumarsi solitamente come bevanda digestiva e ricostituente, ma viene usato sovente come aperitivo. Fu inventato nel penultimo decennio del XIX secolo dall'imprenditore e garibaldino italiano Felice Bisleri, che lo brevettò nel 1881. Sull'onda della moda per i tonici, diventati un vero e proprio fenomeno internazionale, il ferro-china venne esportato principalmente in Asia e India, dove era consumato, mescolato con acqua, come depuratore. La composizione del ferro-china prevede prevalentemente citrato di ferro e corteccia di China, miscelati con altre erbe e concentrati zuccherini al fine di aumentarne la gradazione. È il primo liquore in assoluto ad essere realizzato con il sale di un metallo. Il ferro-china era considerato un tonico corroborante con proprietà digestive e ottimo integratore per il sangue. Veniva consumato come liquore e aperitivo. Le madri dell'epoca, inoltre, sbattevano l'uovo e lo mischiavano con il ferro-china affinché aiutasse i loro figli nella crescita. Nel 1894 Ernesto Baliva, medico negli ospedali di Roma, sviluppò una propria ricetta di ferro-china e iniziò a rifornire le farmacie romane. La raccomandazione era un cucchiaino al dì, come si usava fare per un tonico, da somministrare anche ai bambini. Si credeva infatti che il ferro diluito in alcool fosse facilmente metabolizzato dall'organismo. La combinazione con la corteccia di china era anche considerata una cura contro la malaria. Quella del ferro-china rimase una categoria di tendenza fino alla fine degli anni settanta, poi, scomparve lentamente. La sua tipica bottiglia è in vetro scuro per proteggere il contenuto dalla luce, analogamente a quanto avviene per la conservazione di prodotti farmaceutici.

I liquori sono pronti da bere subito e, prima di essere aperti, possono essere conservati per un periodo lungo.
Temperatura di servizio consigliata: 6/8 gradi
Bicchiere consigliato: tumbler basso
Idea regalo: per ogni occasione anche se, vista la sua particolarità, meglio preferire chi beve o può apprezzare Liquore Ferrochina

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli sulla VERA storia di questa azienda nel mio blog.

Ferrochina del Moro
CBG3497

Scheda tecnica

SELEZIONE
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
FAMIGLIA
Ferrochina
PRODUTTORE
Ferrochina del Moro
MOMENTO IDEALE
da meditazione
dopo cena
ABBINAMENTO
fichi e torroni di Calabria
piccola pasticceria
PROVENIENZA
Calabria - Cosenza
ALCOL
40%
FORMATO
50 cl

prodotti consigliati

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Idea Regalo

idea regalo

TOP