Non so se sia un caso, ma quello che più mi sorprende della mia amata Terra è l'enorme potenziale di "accoglienza", sia se si tratta di uomini che di vitigni non autoctoni. Che qui le persone sono accoglienti e di cuore, aperte e generose, pronte ad accogliere e coccolare il forestiero, lo sappiamo tutti, ma non trovate bizzarro che anche la Terra faccia lo stesso con "figli" non suoi ?? Nella mia Calabria crescono bene il Cabernet, il Traminer, il Sauvignon, il Pinot Bianco, il Riesling, il Sangiovese a piede franco da vigne di 100 anni, lo Chardonnay... e altri ancora, come per esempio, il Merlot!! Tutti convivono con armonia in un solo contesto che viticoltori di tutto il mondo ci invidiano. Ottime escursioni termiche, correnti marine che risalgono i fiumi, sole perfetto, pioggia quanto basta, umidità vicina allo zero... che bella la Calabria, cosa chiedere di più ?!?! Ci credo che anche gli internazionali donino frutti meravigliosi.
A proposito di Merlot, quello che esce dalla Cantina Terra di Balbia è semplicemente spaziale, assurdo, quasi incredibilmente surreale, uno dei più buoni in purezza mai provati nella mia carriera. Un progetto nato con la cantina Venica e Venica e che oggi è passato in mano nonché guidato, orgogliosamente, da una splendida famiglia calabrese, una piccola realtà tutta da scoprire. Con i preziosi consigli del Gianfranco Fino, amico del titolare, annata dopo annata, la cantina Terre di Balbia di Altomonte (CS) penso abbia preso la strada giusta per diventare una delle piccole eccellenze del sud da provare almeno una volta nella vita.
In questa winebox troverete poi un grandissimo e noto chardonnay lavorato in legno che non ha bisogno di presentazioni: IMYR di Roberto Ceraudo. Un Pinot Bianco “naturale” allucinante prodotto da Acino Vini in qualche centinaia di bottiglie, un Sangiovese dalla storia molto interessante che ti consiglio di leggere, e poi altri ancora che puoi scoprire, studiare, approfondire e degustare comodamente a casa tua con un click. Viva la Calabria e Salute !!