
Il winebox del sommelier: espressioni di gaglioppo riserva
La selezione del sommelier, di vini tipici calabresi da uve gaglioppo, varia in base a disponibilità, nuove annate e nuovi inserimenti.
La selezione del sommelier, di vini tipici calabresi da uve pecorello, varia in base a disponibilità, nuove annate e nuovi inserimenti.
Invece di 155,90 €
La selezione del sommelier, di vini tipici calabresi da uve pecorello, varia in base a disponibilità, nuove annate e nuovi inserimenti.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Non è certo per le uve a biacca bianca che la Calabria è conosciuta nel mondo, la superficie totale di uva bianca, infatti, non supera il 30/35% della viticoltura calabrese. Questo non vuol dire che non ci sono vitigni e vini bianchi di poca importanza, anzi, proprio le caratteristiche uniche al mondo dei vitigni calabresi a bacca bianca hanno spinto le cantine a investire anche in questa categoria dagli anni 2000 in poi, periodo in cui si sono concentrati diversi fattori, tra cui sperimentazione, studio, rivalutazione, arrivo di esperti di ogni grado e appartenenza, e soprattutto presa di coscienza del patrimonio ereditato dai lontani Greci e Romani. E' il caso del vitigno autoctono calabrese PECORELLO (da non confondere con il pecorino del centri Italia) la cui presenza risale probabilmente ai Greci ma di cui si hanno le prime tracce scritte storiche alla fine del 1800. Bisogna poi attendere il 1971 per la registrazione del vitigno nel catalogo nazionale di varietà di vite. Le aree in cui si trova oggi il pecorello sono due, la zona di Cirò e Strongoli, e tutta la zona dell'alto cosentino, Sila, Pre-Sila, Rogliano e altri comuni.
Una storia vitivinicola molto giovane quindi, che a mio avviso è da tenere ben sott'osservazione perché negli anni futuri regalerà vini sempre più sorprendenti. Questo perchè le caratteristiche del vitigno sono uniche al mondo, nel suo DNA non si sono trovati molti incroci, anzi pare una razza quasi purissima. La vendemmia avviene tra la terza e la quarta settimana di Settembre, l'acino è ricco di terpeni, terpeni molto particolari che rendono poi il vino intrigante senza rientrare nelle categorie aromatiche.
Come detto sopra, le zone dove lo troviamo sono davvero opposte, a pochi centinaia di metri dal mare a Cirò, e ad altezze importanti sulla Sila, li dove la neve cade tutti gli inverni. Questo fa si che poi troviamo nel bicchiere vini simili ma diversi sotto molti aspetti. E' un vitigno molto rigoroso, quindi da la possibilità di avere ottime rese o rese basse, a seconda poi di quello che vuole fare. A mio avviso, dopo averli provati tutti, è chiaro ed evidente che con questa uva tipica calabrese si possano fare vini di pronta beva, "più facili" e immediati, e vini da meditazione, "più grassosi" e complessi. Questa BOX ne è una chiara dimostrazione.
Alcuni vini che troverai in questa selezione sono vini da apericena e aperitivi diciamo, di qualità, ottimi come vini da pasto, per accompagnare piatti a base di pesce non troppo impegnativi. Tra questi c'è il Pecorello di Ippolito 1845, quello di De Mare, di Fattoria San Francesco, e della Tenuta Iuzzolini.
Altri vini sono veri e propri capolavori da meditazione, in grado da sfidare il tempo per 5/7 anni, vini tecnici, vini importanti che riescono ad esaltare piatti complessi arrivando anche ad accompagnare bene carne bianca e formaggi di media stagionatura. Tra questi troviamo il Grisara di Ceraudo (tagliente e pieno di forza), il Pecorello di Spiriti Ebbri che nasce da bassissime rese e una buona macerazione sulle bucce, poi quello di Serracavallo e di Russo e Longo entrambi con leggero passaggio in legno, quindi complessi ed evoluti.
Detto questo, penso e spero di aver dato una idea chiara di cosa rappresenti oggi il Pecorello Calabrese, un meraviglioso vitigno autoctono dalle capacità e caratteristiche uniche, destinato a diventare sicuramente un autoctono di pregiata importanza. Degusta tranquillamente questi vini calabrese a casa tua e fami sapere cosa ne penso, vedrai che resterai molto sorpreso. Salute e viva la Calabria !!!
Scheda tecnica
Clicca qui per lasciare una recensione
Il pecorello è un vitigno calabrese a bacca bianca con caratteristiche organolettiche uniche nel suo genere. Un vitigno presente su due specifiche aree della Calabria e che solo dagli anni 2000 in poi si è potuto assistere ad una vera e propria rivalutazione e valorizzazione attraverso studi e precise e mirate sperimentazioni. Assapora questa WINEBOX dedicata direttamene a casa tua !!