Confettura di mela agostina di Santa Marina
Idea Regalo

idea regalo

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Confettura extra di mela agostina (mela rara) di Santa Marina

5,30 €
Tasse incluse

Azienda: Santa Marina
Provenienza: Oriolo
Peso: 260 gr

Produttore: Santa Marina
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Santa Marina
Peso netto:
 260 gr.
Frutta utilizzata: 82 gr per 100 gr di prodotto
Zuccheri totali: 18 gr per 100 gr di prodotto
Conservazione: una volta aperto conservare in frigorifero
Ingredienti: 82% di mela agostina, 18% zucchero di canna. tutto bio. Senza conservanti.
Allergeni: nulla da segnalare al di fuori degli ingredienti.

NON CONTIENE: destrosio, aromi artificiali, antiossidante E301 e E300, conservante E252 e E250 e altra chimica che trovate nel 99% dei prodotti in circolazione. Prova a dare un occhiata in etichetta a quello che compri.

La descrizione del sommelier
La confettura di mela agostina è unica, come unica è la mela agostina. Una tipologia di mela in via di estinzione e che, nonostante molti tentativi di farla crescere in altre zone della Calabria, questo frutto cresce solo ad Oriolo in provincia di Cosenza. Ottima se utilizzata per farcire dolci e torte, soprattutto unita al cioccolato o alla ricotta. Da provare anche con formaggi stagionati.

La mela agostina unica di Oriolo CS
Pochi grammi di frutto racchiudono il sapore, il profumo, la dolcezza e la veracità di una terra, l'Alto Jonio, che per cultura, bellezze paesaggistiche e tipicità territoriali è tra le più suggestive dello Stivale. Il suo profumo inconfondibile, i suoi valori nutrizionali superiori alla media, la sua salubrità ne fanno un'eccellenza Oriolese 100%, il distintivo agroalimentare e gastronomico che madre natura ha voluto mettere all'occhiello di una terra unica al mondo. Per questo la Mela Agostina, oltre a essere una preziosa rarità, rappresenta anche il desiderio di riscatto e di rivalsa della terra in cui nasce.

Caratteri distintivi. Albero di piccole dimensioni a chioma espansa. Le foglie sono di dimensioni medio-grandi e lisce. Frutto di medie dimensioni, rotondeggiante e leggermente appiattito ai poli, con diametro di 4-5 centimetri.

Luogo, livello e condizioni di diffusione. Ad oggi se ne contano pochi esemplari sparsi nelle campagne di Oriolo (Cs), sui contrafforti ionici del Parco Nazionale del Pollino.

Caratteristiche della pianta. La pianta è poco vigorosa, resistente a tutte le malattie tranne che per la ticchiolatura. La sua rusticità le permette di vegetare su terreni poveri. Il frutto, con polpa croccante e dolcissima, matura verso fine settembre e si conserva a lungo.

Uso nella tradizione. In passato veniva usata per preparare succhi di frutta e confetture. Le mele venivano anche tagliate ed essiccate per la conservazione invernale. Il loro profumo intenso pervadeva le stanze delle case dei contadini, al punto da venire utilizzate anche come originari "deodoranti" per ambienti appese in piccoli sacchetti a rete.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

CLICCA QUI e leggi il semplicissimo approfondimento che abbiamo scritto sulla differenza fra marmellata, confettura e composta.


Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
energia 206 kcal
grassi 0,1 gr
di cui saturi 0 gr
carboidrati 51 gr
di cui zuccheri 49 gr
proteine 0,4 gr
fibre 4,4 gr
sale 0,01 gr

Santa Marina
CBG135

Scheda tecnica

SELEZIONE
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
FAMIGLIA
Abbinamenti per formaggi
Colazione
Marmellate e confetture
PRODUTTORE
Santa Marina
FATTO CON
mela
PESO
260 gr

Potrebbe anche piacerti

Idea Regalo

idea regalo

Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

TOP