Zafferano di Calabria in polvere di Mallamaci
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

Zafferano di Calabria bustina in polvere di Mallamaci

2,50 €
Tasse incluse

Azienda: Mallamaci
Provenienza: M.S. Giovanni
Peso: 0,15 gr

Produttore: Mallamaci
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Azienda: Mallamaci
Zona di produzione: Motta San Giovanni (RC)
Peso netto:
 bustina da 0,15 grammi in polvere come in foto
I numeri: per produrre 1 kg di zafferano occorrono 200.000 fiori e 500 ore di lavoro

La descrizione del sommelier
Questo pregiatissimo zafferano in polvere è ottenuto da una una selezione di  fiori di altissima qualità. Lo zafferano Mallamaci in polvere è lavorato secondo metodi antichi, per non alterare le qualità del prodotto. Il confezionamento è effettuato al momento dell’ordine, per mantenere il prodotto sempre fresco. Lo zafferano è prodotto dall' azienda calabrese con la tecnica della coltivazione annuale, rispecchia i requisiti della  normativa ISO 3632 che si posiziona nella prima qualità. L’apprezzamento dei consumatori, ha classificato questa azienda a conduzione familiare come migliore prodotto Italiano. L’alto prezzo dello zafferano, è dato dal lavoro paziente e faticoso necessario per ottenerlo.

Lo zafferano di qualità.
Lo zafferano viene raccolto dai fiori di Crocus sativus (Iridaceae), comunemente noto come bulbo di zafferano. Viene propagato da bulbi chiamati “cormi”. Ogni cormo forma nuovi bulbi, ed è così che la pianta si riproduce. I fiori di zafferano sbocciano in autunno e sono raccolti per i pistilli rossi che tutti noi conosciamo come “pistilli di zafferano“, da cui si estrae la spezia. Ogni bocciolo produce tre stigmi, che vengono colti a mano con attenzione. Bisogna raccogliere i fiori enntro mezzogiorno, perché appassiscono facilmente. Questo procedimento è noioso e richiede grande attenzione. Questo spiega come mai lo zafferano è diventato così tanto prezioso da essere chiamato “oro rosso”. Il croco è coltivato in Paesi come lran, India, Afghanistan, Italia, Francia, Nuova Zelanda, Pennsylvania, Spagna, Portogallo, Grecia e Marocco, Turchia e alcune zone della Cina. Poiché la coltivazione dello zafferano è diffusa in diverse parti del mondo, anche le tecniche di impianto possono variare, a seconda del clima, il tipo di suolo. la profondità di impianto e la distanza tra i bulbi.

La produzione.
Si tratta di una spezia estremamente pregiata sia per l’esiguità della produzione sia per l’enorme dispendio di lavoro per la sua coltivazione: si pensi che per produrre un chilo di zafferano occorrono duecentomila fiori, piantati su del terreno, che poi dovrà essere ruotato e coltivato a maggese per quattro o cinque anni. Da ogni fiore si ricavano solo 3 stigmi (o pistilli), e devono essere raccolti all’alba quando ancora la rugiada li bagna. Da qui in poi il procedimento di trasformazione e confezionamento unisce sapienza antica e tecnologia contemporanea: la fragilità e la volatilità del prodotto, uniti al rilevante costo (anche di piccole quantità), impone l’allestimento di laboratori e macchinari di precisione farmaceutica. Lo zafferano infatti, essiccato dal produttore, deve essere parzialmente reidratato e di nuovo asciugato per consentire una corretta molitura quando è in polvere e un corretto trattamento nel caso dei pistilli. Il valore specifico dunque impone un assoluto rigore nella selezione prima e nella lavorazione poi del prodotto, valutato sia in termini analitici che organolettici non solo dagli esperti dell’ azienda Mallamaci, ma anche da utilizzatori di pregio, come cuochi e Chef di fama internazionale. L’azienda Mallamaci è sempre alla ricerca di novità, con un programma di importanti automazioni di processo, necessarie a garantire competitività nei confronti di altre aziende “Made in Italy”

La raccolta.
Intorno alla metà di Ottobre, i fiori di zafferano cominciano a sbocciare e questa fioritura dura circa tre settimane. Una ciotola con fiori di crocus SativusSegue poi un periodo di intensa fioritura, chiamato “I giorni della copertura”, che dura da due a sei giorni. I fiori che appaiono durante la notte devono essere raccolti all’alba del giorno successivo, fino a non oltre mezzogiorno, per evitare che i petali si affloscino. Un piatto con stimmi di zafferano raccolteÈ meglio raccogliere i fiori ancora “dormienti” o chiusi per assicurarsi pistilli di zafferano di alta qualità. 

Come si riconosce lo zafferano in stimmi di alta qualità e senza sofisticazioni?
Gli stimmi si presentano di un colore rosso vivo e per ogni stimma non si deve notare nessuna parte bianca ma solamente il filamento rosso porpora. L’odore è inconfondibile, e il sapore deve essere delicato al palato.


Consigli per l’uso dello zafferano calabrese in stimmi.
Una Bustina di Zafferano Italiano in Polvere da 15 grammi è sufficiente per 3/4 persone. Diffidate dunque delle bustine di zafferano che non conoscete e che sono da poco tempo sul mercato. Sarà il vostro palato a convincervi se avete fatto una buona scelta.

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Valori nutrizionali per 1 grammo (uno) di prodotto
energia 3,1 kcal
grassi 0,06 gr
carboidrati 0,65
proteine 0,11 gr

Mallamaci
CBG2510

Scheda tecnica

SELEZIONE
Consigliato dal Sommelier
FAMIGLIA
Bontà per primi piatti
Le spezie
Zafferano
PRODUTTORE
Mallamaci
FATTO CON
le spezie calabresi
PESO
0,15 gr
Consigliato dal sommelier

consigliato dal sommelier

TOP