
Pane Mattrasau al farro di Panificio A Mattra
Azienda: A Mattra
Provenienza: S.D. Talao
Peso: 300 gr
Azienda: Terra e Gusto
Provenienza: Mormanno
Peso: 200 gr
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Terra e Gusto
Provenienza: Mormanno CS
Peso netto: 200 grammi
Ingredienti: peperoncino piccante (53%), olio extravergine di oliva, aceto di mele, sale.
Tipo di coltivazione: stagionale e biologica non certificata
Conservazione: dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro 30 giorni se possibile
La descrizione del sommelier
Quando Cristoforo Colombo lo portò per la prima volta in Europa dal Messico, il peperoncino piacque talmente tanto e si diffuse così velocemente che la Chiesa tentò di metterlo all’indice bollandolo come “suscitatore di insani propositi” a causa delle sue note proprietà afrodisiache. Niente da fare: il Capsicum (denominazione scientifica) conquistò le tavole degli europei come aveva fatto per migliaia di anni con quelle delle popolazioni dell’America Latina e, grazie alla sua facilità di coltivazione, viene da allora usato anche come abbellimento per le case, come pianta ornamentale, o per farne collane di gusto etnico. Coltivato in tutto il mondo in oltre 2000 varietà, e con particolare successo nella nostra regione, la Calabria, il peperoncino è diventato un culto, oltre che una risorsa per l’agricoltura regionale. Esistono infatti non solo il Consorzio dei Produttori di Peperoncino di Calabria, ma la regione è anche sede dell’Accademia Italiana del Peperoncino, che vanta migliaia di “accademici” appassionati. Abbiamo coltivato il “Naso di Cane”, il Pizzitano, l’Amando e ci apprestiamo a mettere a dimora il Rodeo e la Spagnoletta. Il peperone tagliato pizzitano è un ecotipo locale, frutto rosso da un’elevata piccantezza a forma di cornetto con diametro circa 2 cm e lungo circa 5 cm e polpa fine.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica