
Pasta artigianale Le Casarecce integrali di Andrea Conte
Azienda: Conte
Provenienza: Rende
Peso: 500 gr
Azienda: Migliarese
Provenienza: CZ
Peso: 1 kg
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Azienda: Migliarese
Provenienza: Catanzaro
peso: 1 kg
Ingredienti: pomodoro fresco datterino giallo 100%
Allergeni: nulla segnalato dal produttore in etichetta
La descrizione del sommelier
Il datterino giallo è ormai considerato un vip nella grande famiglia dei pomodori. Dolcissimo, ricco di antiossidanti e squisito anche senza condimento: il perché della fama di questo straordinario frutto della terra non è certo un mistero. Nonostante in principio tutti i pomodori fossero di questo colore, come ricorda persino il nome “pomo d'oro”, in effetti oggi le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità ma in ricette d'autore o in piatti pensati ad hoc. Tanto per cominciare facciamo un po' di chiarezza: benché possano sembrare simili nel colore come nel sapore, i pomodori gialli non sono tutti uguali. Proprio come nelle diverse specie di frutti rossi, datterini e ciliegini, anche se spesso vengono scambiati dal consumatore poco attento che bada solo al prezzo, sono prodotti a sé stanti e, per certi versi, diversissimi. Tutt'altra storia, invece, nel mondo degli chef dove per ogni ricetta c'è un diverso pomodoro da utilizzare e guai a confonderli. Chi tiene molto all'impiattamento, per esempio, ricorre spesso al pomodoro intense, chi invece ama giocare con i sapori si concentra spesso sulle varietà di datterino giallo e rosso. Tanto il ciliegino che il datterino giallo, insomma, sono molto più dolci rispetto ai fratelli rossi ma devono essere consumati più in fretta, sono più rari e, pertanto, sul mercato compaiono il più delle volte a prezzi maggiorati. Quanto alle proprietà, al pari della frutta gialla, questa specialità è un concentrato di minerali e sostanze positive per la circolazione, per l'abbronzatura e per il sistema immunitario. C'è da dire, inoltre, che nella versione dorata manca il licopene, sostanza naturale presente in percentuale maggiore nei pomodori a buccia rossa che tanto fa bene all'organismo umano. Se il pomodoro bronzeo sta diventando famoso per i suoi benefici, insomma, il datterino giallo deve gran parte della sua fama soprattutto a caratteristiche quali la dolcezza, il sapore e la versatilità. Quanto all'utilizzo in cucina sono squisiti anche crudi ma la totale mancanza di acidità rendono questi pomodori dal colore inedito ideali per ricette a base di pesce e frutti di mare. Il non plus ultra in questo settore è senz'altro il datterino giallo, il più dolce tra i pomodori dolci, riconosciuto universalmente come un prezioso alleato in moltissimi piatti con sapori in contrapposizione. Viene, per esempio, utilizzato assieme alla zucca per smorzare ingredienti “forti” come il peperoncino, la pancetta o il guanciale; oppure, valorizzando al massimo la dolcezza di questi straordinari frutti della terra il datterino giallo viene utilizzato per confetture e preparazioni agrodolci.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto
valore energetico 32 kcal
proteine 1 gr
sale 0 gr
fibre 1,6 gr
grassi 0,2 gr
carboidrati 5,6 gr
di cui zuccheri 4,3 gr
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier
idea regalo