
Pecorino di Crotone Affinato in Grotta DOP 500gr di Maiorano
Azienda: Maiorano
Provenienza: Crotone
Peso netto: 500 gr
Azienda: Terre del Gufo
Provenienza: Donnici
Annata: 2018
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Donnici Inferiore (CS)
Produttore: Terre del Gufo
Vitigni: calabrese 60% e magliocco 40% coltivati a Caulonia (RC)
Formato: 75 cl.
Alcool: 15,5%
Annata: 2018
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: l' 80% per 14 mesi in acciaio e il 20% in piccoli fusti di rovere di 1° e 2° passaggio e poi bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Resa per ettaro: 50 quintali
Altitudine: 50 mt slm
Terreno: calcareo
Bottiglie prodotte: 12.000
La descrizione del sommelier
Kaulós è la radice greca del nome dell’antica Caulonia. Nasce dalla collaborazione con Roberto Oppedisano, agronomo e viticoltore appassionato a Caulonia (RC), nella Calabria più estrema per posizione geografica e per clima. È un uvaggio di Calabrese (60%) e Magliocco (40%) coltivati su terreni calcarei prossimi al mare. Esposte a condizioni climatiche estreme le uve vanno in precoce appassimento sul grappolo e sono vendemmiate nel mese di agosto con altissime concentrazioni di estratti secchi e e di zuccheri riduttori. Lo stress idrico e la disidratazione inducono anche la concentrazione dell’acido tartarico che regala una vivacità e una freschezza insospettabili in un vino di estrema latitudine meridionale. Alla domanda "perche uno dovrebbe iniziare a bere vino calabrese", una delle mie risposte, se non la prima, è che bere una qualità cosi alta a questi prezzi è cosa davvero ardua nel resto del mondo. Lo affermo con molta convinzione. Lo stratosferico kaulos ne è una prova tangibile, quasi "masticabile" con i suoi 15% !!
Rubino intenso limpido, sembra quasi inchiostro, denso, complesso, elegante, austero. Naso che gioca su note dolci, dalla frutta sciroppata, alle spezie, terra bagnata, cioccolatini ripieni di liquore di marasca, minerale, con un contorno mozzafiato di vegetale, erbette aromatiche, note mentolate. La morbidezza, come vuole l 'azienda, è protagonista di questo sorso davvero molto ricco di estratto, pieno e avvolgente, ma mai stancante, grazie alla durezza che dirige l'orchestra. Piacevolmente fresco e sapido, tannini setosi, naso coerente, molto lungo, finale su note di spezie dolci, caffè, note tostate e sciroppo di mirtillo nero. Non teme davvero sfide con vini di pari prezzo!
Consigli del sommelier
Un bicchiere di vino che accompagna egregiamente percorsi strutturati, da abbinare a primi e risotti con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne con tendenza grassa, salumi e secondi di selvaggina, timballi al forno, zuppe, formaggi stagionati.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per esperti del settore, appassionati, persone che amano bere vini rossi fini potenti e tremendamente caldi come una dolce e setosa coperta.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier
idea regalo