
Pecorino di Crotone fresco DOP 550gr di Maiorano
Azienda: Maiorano
Provenienza: Crotone
Peso netto: 550 gr
Azienda: Ceraudo
Provenienza: Strongoli
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Val di Neto IGT
Provenienza: Strongoli, Ciro Marina (KR)
Produttore: Roberto Ceraudo
Vitigni: pecorello 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2019
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi tra acciaio e bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di ottima struttura
Note: biologico certificato
La descrizione del sommelier
Grisara è la contrada dove si trova la vigna di questo pecorello. Non ho alcun dubbio nell'affermare che questo vino rappresenta per me la miglior espressione di pecorello in purezza della nostra regione. Paglierino luminoso. Naso ricco e intenso di note minerali, gesso e di frutta a polpa bianca come mela, pesca e ananas, seguite da una scia delicata che porta con se ricordi erbe aromatiche, mentolo, te bianco, agrumi. Il sorso, di ottima struttura, è coerente con il naso, l'avvio è sulla morbidezza, visto il grado alcolico, per virare verso l'armonia grazie ad un ottima freschezza e ad una cornice salmastra che lo rende davvero unico e perfetto! Lungo, rimangono in bocca sensazioni iodate, fiori bianchi, erbette aromatiche. Un tre bicchieri del Gambero rosso tutto meritato.
Consigli del sommelier
Un bicchiere di vino perfetto per percorsi gastronomici strutturati a base di pesce, primi, risotti, secondi, da abbinare a piatti complessi con tendenza grassa. I bianchi di Roberto Ceraudo sono tra i migliori della regione, vi lascerà senza parole!
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprendervi ancora di piu.
Temperatura di servizio consigliata: 10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione. E' un vino perfetto per chi ama bianchi minerali, freschi e sorprendenti. Tra i migliori bianchi della regione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Per saperne di più
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Krimissa e che veniva offerta in dono dai Greci stessi ai vincitori delle olimpiadi. Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
premiato