
Involtini di zucchine con acciughe e capperi di I Sapori del Cancello
Azienda: I Sapori del Cancello
Provenienza: Paola CS
Peso: 300 gr
Azienda: Terre Grecaniche
Provenienza: Palizzi
Annata: 2022
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Palizzi (RC)
Produttore: Terre Grecaniche
Vitigni: greco bianco 60% e mantonico 40%
Formato: 75 cl.
Contiene solfiti
Alcool: 12,5%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Le uve, dopo una leggera pigiatura senza diraspatura, vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Segue una defecazione statica e la conseguente estrazione del mosto pulito. Con l’introduzione di lieviti selezionati, si avvia la fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi tra acciaio e bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di buona struttura
Vigneto: Piccoli terrazzi con esposizione a sud-est. Il sistema di allevamento è il guyot, con una densità di circa 6.300 piante per ettaro su terreni sabbiosi argillosi. La resa è di circa 70 quintali per ettaro.
Note: biologico certificato
La descrizione del sommelier
I Calanchi sono rocce argillose. Sculture coniche di creta bianca che nel loro candore e silenzio, sulla costa, tra Palizzi e Capo Spartivento, disegnano un paesaggio unico. Il vino Calanchi nasce qui, sullo sfondo di una natura che custodisce la sapienza di generazioni di contadini che da sempre, sulle colline, ha coltivato i vitigni che guardano al mare.
Veste paglierino con riflessi dorati. Naso vicino al complesso, di ottima intensità e persistenza. Con finezza ed eleganza emana profumi "maturi" e "fragranti", gioca su note di frutta matura a polpa bianca e agrumi canditi, seguono sentori di nespolo, pesca gialla, pietra focaia, gesso, alga marina, con un evidente sottofondo ricco di vegetale appena tagliato e fiori bianchi. Sorso coerente, avvolgente, prova ad esprimersi iniziando a mostrare la sua morbidezza ma che dura poco, arriva infatti, dopo qualche istante, un onda di freschezza e mineralità che lo rende quasi unico nel suo genere. Vivo, agile, un combattente che si scatena sulle parti dure accompagnate da un cesto di fiori, agrumi, frutta matura e sensazioni di mentolo e di erbette aromatiche. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo.
Consigli del sommelier
Eccellente aperitivo, ma è un bicchiere di vino perfetto anche per percorsi gastronomici di media struttura a base di pesce o verdure, antipasti, primi, risotti, secondi, con leggera tendenza dolce.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione, ma meglio se preferiti esperti del settore. Ottimo vino per gli amanti di vini bianchi freschi e sapidi.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
consigliato dal sommelier