Calabria bianco IGP Gaudio di Magna Graecia
Vino Artigianale

vino artigianale

Rapporto qualità - prezzo

ottimo rapporto qualità prezzo

Calabria bianco IGP Gaudio di Magna Graecia

14,90 €
Tasse incluse

Azienda: Magna Graecia
Provenienza: Sila
Annata:

Produttore: Magna Graecia
Quantità
Non disponibile

Pagamenti sicuri al 100%

 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGP
Provenienza: Spezzano della Sila (CS)
Produttore: Magna Graecia
Vitigni: pecorello in prevalenza e chardonnay
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata:
Consumo ideale: 
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi tra acciaio e bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di buona struttura
Terreno: di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Produzione: 6.000 bottiglie
Contiene solfiti

La descrizione del sommelier
Giallo dorato chiaro. Un bianco che porta con se il suo Territorio con grande orgoglio. Rapporto qualità prezzo come pochi nella regione. Naso elegante, persistente e dalla buona complessità. L'olfatto offre una fusione perfetta di melissa, ortica, mentolo, fiori di genziana e magnolia, vegetale appena tagliato, che si uniscono a sentori i frutta a polpa bianca, agrumi, gesso e sensazioni marine. L'ingresso avvolgente e ricco di estratto accompagna il sorso verso una sapidità trainante sostenuta da una equilibrata freschezza che portano con se le complesse note odorose. Non cede un attimo fino alla chiusura lenta e aristocratica. Che vino e che prezzo... giù il cappello!


Consigli del sommelier
Eccellente aperitivo, ma è un bicchiere di vino perfetto anche per percorsi gastronomici di media struttura a base di pesce o verdure, antipasti, primi, risotti, secondi, con leggera tendenza dolce.

Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione.

L'azienda

CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.



Il territorio. La Sila Grande è uno degli scenari più emozionanti della Calabria, all’interno è possibile ammirare diverse bellezze naturalistiche, uniche al mondo, dai pini secolari nel cuore della Sila alle innumerevoli piante officinali. L’uomo, spesse volte, alla vista di collinette stracolme di vegetazione, tra daini, volpi e tassi smarrisce la strada del ritorno e inizia un viaggio incantevole e lungo una vita. Il “Terroir” è definito come una miscela esplosiva di sapori, profumi e scenari tipici di un posto;  Unisce, amalgama e diffonde un prodotto unico di storie, culture, tradizioni, terreni, clima, viti e famiglie. L’altopiano Silano si trova nel cuore della Calabria. Si estende per circa 1700 chilometri quadrati. L’intero territorio comprende le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. L’area così grande è ulteriormente divisa in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. L’azienda si trova nella Sila Grande, precisamente in uno dei comuni più importanti della Presila, Spezzano della Sila. La Sila Grande è uno degli scenari più emozionanti della Calabria, all’interno è possibile ammirare diverse bellezze naturalistiche, uniche al mondo, dai pini secolari nel cuore della Sila alle innumerevoli piante officinali. L’uomo, spesse volte, alla vista di collinette stracolme di vegetazione, tra daini, volpi e tassi smarrisce la strada del ritorno e inizia un viaggio incantevole e lungo una vita. La parte, che ci vede protagonisti, si estende dalla valle del Crati salendo fino ad incontrare i piccoli centri silani, paesini di origine medievale come Spezzano della Sila dove Magna Graecia S.a.s. e ancor prima la famiglia Granata pose le sue origini avviando un percorso di colture e culture della vite, rievocando le tradizioni del passato in uno dei posti storici della viticultura Spezzanese “U’ Gavuru” posto interamente coltivato a vigneto. Il territorio Calabrese è uno dei posti più affascinanti al mondo perché il suo interno è così vario e vasto che si articola tra collinette e falsi piani ricchi di vegetazioni, nelle quali si sviluppano diversi micro climi favorendo la crescita della vite e donando loro, tipicità, profumi e sapori spettacolari. Questo particolare così naturale ci permette di creare prodotti altamente tipici e di straordinaria complessità. Riassumendo in poche parole, la Calabria, rimane da sempre una terra fertile e molto generosa, dal sapore unico, sapido e setoso e dal profumo inebriante dal mattino fino alla sera.

Magna Graecia
CBG1031

Scheda tecnica

SELEZIONE
Rapporto qualità prezzo
Vino Artigianale
FAMIGLIA
Vini bianchi Calabria
PRODUTTORE
Magna Graecia
MOMENTO IDEALE
apericena strutturato
cena / pranzo
ABBINAMENTO
antipasti di mare misti
formaggi freschi
fritture
insalate gourmet
pesce crudo
primi piatti di mare
secondi piatti di mare
PROVENIENZA
Calabria - Cosenza
FATTO CON
pecorello in prevalenza
VINIFICAZIONE
acciaio
AFFINAMENTO
acciaio
DENOMINAZIONE
IGT Calabria bianco
STRUTTURA
di buona struttura
ALCOL
13,5%
FORMATO
75 cl

prodotti consigliati

Vino Artigianale

vino artigianale

Rapporto qualità - prezzo

ottimo rapporto qualità prezzo

TOP