
Pecorino del Monte Poro DOP a latte crudo stagionato 12 mesi di Gabriele Crudo forma intera 1,5kg
Azienda: Gabriele Crudo
Provenienza: Monte Poro
Peso: 1,5 kg
Azienda: Magna Graecia
Provenienza: Sila
Annata:
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGP
Provenienza: Spezzano della Sila (CS)
Produttore: Magna Graecia
Vitigni: guarnaccia nera 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14,5%
Annata:
Consumo ideale:
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 8 mesi in barrique e minimo 6 mesi in bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Terreno: di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Produzione: 4.000 bottiglie
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
Rubino intenso impenetrabile con orlo tra porpora e rosso di kermes. L'ampiezza olfattiva è davvero intrigante, lo rende quasi unico, elegante, molto fine, di buona complessità. Si atteggia con note di caffe, cacao, iris, ribes, sbuffi minerali e vegetale, erba tagliata, erbette aromatiche, mentolo, cenni di speziatura dolce, corteccia bagnata, grafite. Andiamo all'assaggio, il naso è abbastanza coerente, il sorso si concentra su un ventaglio di frutti rossi in confettura, fiori, mentolo e note iodate. Anche se è un po vivace è ottima la trama tannica, fresco e piacevolmente sapido, abbastanza equilibrato, persistente.
Consigli del sommelier
Da abbinare a percorsi di apericena con salumi e formaggi semistagionati e stagionati, vino perfetto per un ottimo start in un percorso in cui ci sono vini molto più strutturati, da abbinare ancora a primi e risotti con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne al forno, arrosto o grigliate.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di piu.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: preferire esperti del settore, sommelier ed appassionati. Ottimo per chi vuol far scoprire vitigni e vini autoctoni poco conosciuti.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Il territorio. La Sila Grande è uno degli scenari più emozionanti della Calabria, all’interno è possibile ammirare diverse bellezze naturalistiche, uniche al mondo, dai pini secolari nel cuore della Sila alle innumerevoli piante officinali. L’uomo, spesse volte, alla vista di collinette stracolme di vegetazione, tra daini, volpi e tassi smarrisce la strada del ritorno e inizia un viaggio incantevole e lungo una vita. Il “Terroir” è definito come una miscela esplosiva di sapori, profumi e scenari tipici di un posto; Unisce, amalgama e diffonde un prodotto unico di storie, culture, tradizioni, terreni, clima, viti e famiglie. L’altopiano Silano si trova nel cuore della Calabria. Si estende per circa 1700 chilometri quadrati. L’intero territorio comprende le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. L’area così grande è ulteriormente divisa in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. L’azienda si trova nella Sila Grande, precisamente in uno dei comuni più importanti della Presila, Spezzano della Sila. La Sila Grande è uno degli scenari più emozionanti della Calabria, all’interno è possibile ammirare diverse bellezze naturalistiche, uniche al mondo, dai pini secolari nel cuore della Sila alle innumerevoli piante officinali. L’uomo, spesse volte, alla vista di collinette stracolme di vegetazione, tra daini, volpi e tassi smarrisce la strada del ritorno e inizia un viaggio incantevole e lungo una vita. La parte, che ci vede protagonisti, si estende dalla valle del Crati salendo fino ad incontrare i piccoli centri silani, paesini di origine medievale come Spezzano della Sila dove Magna Graecia S.a.s. e ancor prima la famiglia Granata pose le sue origini avviando un percorso di colture e culture della vite, rievocando le tradizioni del passato in uno dei posti storici della viticultura Spezzanese “U’ Gavuru” posto interamente coltivato a vigneto. Il territorio Calabrese è uno dei posti più affascinanti al mondo perché il suo interno è così vario e vasto che si articola tra collinette e falsi piani ricchi di vegetazioni, nelle quali si sviluppano diversi micro climi favorendo la crescita della vite e donando loro, tipicità, profumi e sapori spettacolari. Questo particolare così naturale ci permette di creare prodotti altamente tipici e di straordinaria complessità. Riassumendo in poche parole, la Calabria, rimane da sempre una terra fertile e molto generosa, dal sapore unico, sapido e setoso e dal profumo inebriante dal mattino fino alla sera.
Scheda tecnica
vino artigianale
idea regalo
consigliato dal sommelier