
Pane Mattrasau etnico di Panificio A Mattra
Azienda: A Mattra
Provenienza: S.D. Talao
Peso: 300 gr
Azienda: Russo & Longo
Provenienza: Strongoli
Annata: 2020
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Strongoli KR
Produttore: Russo & Longo
Vitigni: malvasia 40% sauvignon 60%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12,5%
Annata: 2020
Consumo ideale: entro la fine del 2022
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi tra acciaio e bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di buona struttura
La descrizione del sommelier
Paglierino limpido. Tra i nasi piu suadenti della regione, entrambi i vitigni riescono ad esprimersi fondendosi in un unica melodia. Si può pensare magari ad un vino rotondo, morbido, invece no anzi, tutto il contrario !!!
Intenso, ampio e ben composto. Apre subito con mimosa fresca, zagara, frutta esotica e a pasta gialla, biancospino, acacia, foglia di pomodoro verde, sambuco, note marine iodate, melone bianco, pesca noce. Il sorso si presenta invece concentrato sulla durezza, concedendo poco alla morbidezza che riesce a tratti a tener testa, è di grande beva, con un finale persistente che chiude su note intense di salsedine, fiori bianchi, the bianco, con un eco pazzesco di frutta e agrumi.
Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Consigli del sommelier
Un bicchiere perfetto per ricchi ed eccellenti aperitivi a base di pesce crudo e molluschi. Accompagna molto bene antipasti, primi, risotti e secondi di pesce di media struttura ma aromatici e leggermente grassi.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 6/8 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione. Ottima idea regalo per chi ama i vini bianchi ricchi di profumi ma allo stesso tempo sapidi e freschi.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Lo sapevi che
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Cremissa. Questa antica bevanda, uno degli antenati del vino, prodotta nell’area di Krimisa era così popolare che il Cremissa, appunto, venne eletto vino ufficiale delle Olimpiadi ed offerto, come premio, ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi già nel 765 a.c. . Fù il primo caso di sponsor ufficiale in una manifestazione sportiva.
Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.
Scheda tecnica
ottimo rapporto qualità prezzo
consigliato dal sommelier
idea regalo