
Filetti di alici con nduja di Fish Different
Azienda: Fish Different
Provenienza: Anoia
Peso: 140 gr
Azienda: Russo & Longo
Provenienza: Strongoli
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Strongoli KR
Produttore: Russo & Longo
Vitigni: gaglioppo 60% e sangiovese 40%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2019
Consumo ideale: entro a fine del 2024
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 18 mesi in barriques e poi bottiglia minimo per 6 mesi
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
La descrizione del sommelier
Serra Barbara è il nome della contrada dove sorge uno dei vigneti dell'azienda. Rubino pieno e limpido. Esame olfattivo che al contrario del rosso Pietra di Tesauro, sempre di questa azienda, parte su un primo naso dedicato al frutto rosso maturo, frutti di bosco, fiori secchi, rosa appassita, cenni minerali e vegetali seguito da una cornice fatta di spunti di cioccolato fondente, una dolce speziatura, caffe ancora verde, cipria, corteccia. L'ingresso è dinamico, morbido e carezzevole al gusto, segnato da un apporto alcolico generoso e da un tannino pregevole che donano volume all'assaggio. Si accomiata lentamente, fresco e gradevole, su toni sapidi ricami da spezie dolci e frutti rossi. Buonissimo!
Consigli del sommelier
Si abbina a piatti gastronomici abbastanza strutturati, leggermente grassi e con leggera succulenza, primi con salse rosse di carne, secondi di carne strutturati, spezzatino, brasati, insaccati con tendenza grassa e formaggi stagionati.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione. Ottimo per regalare a colleghi e amici, un rosso corposo ma di grande beva.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Lo sapevi che
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Cremissa. Questa antica bevanda, uno degli antenati del vino, prodotta nell’area di Krimisa era così popolare che il Cremissa, appunto, venne eletto vino ufficiale delle Olimpiadi ed offerto, come premio, ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi già nel 765 a.c. . Fù il primo caso di sponsor ufficiale in una manifestazione sportiva.
Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.
Scheda tecnica
ottimo rapporto qualità prezzo