
Formaggio di capra a latte crudo la formaggella di Santanna Maria Procopio
Azienda: Santanna
Provenienza: Amantea
Peso: 500 gr
Azienda: Spiriti Ebbri
Provenienza: Sila
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Spezzano della Sila (CS)
Produttore: Spiriti Ebbri
Vitigni: pecorello 85% altre varietà autoctone da vigne vecchie 15%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2021
Bottiglie prodotte: 3.460
Consumo ideale: entro il 2030
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Vinificazione: in acciaio, selezione dell’uva e diraspatura meccanica. Nessuna macerazione sulle bucce. Pressatura soffice con torchio tradizionale verticale. Defecazione statica per 2 giorni per eliminare le fecce più pesanti. Uso di pied de cuve, immesso nel mosto al quarto giorno. Fermentazione alcolica e malolattica lunghissime, circa 8 mesi! Messa in sospensione delle fecce leggere (batonnage) continua e misurata.
Affinamento: acciaio e bottiglia
Imbottigliamento: il vino è stato filtrato con uso di filtro semi-sterile. Imbottigliato ancora un po’ vivo, non è stato mai portato a temperature prossime o inferiori a 0° C.
La descrizione del sommelier
Neostos è un nome nato da una crasi tra i termini greci Néos (nuovo) e Nóstos (ritorno). E' il miglior bianco assaggiato nel 2013 da Gianni Mura come ha dichiarato sulla repubblica. Invece è secondo me tra le migliori espressioni di pecorello della nostra regione.
Paglierino lucente. Naso complesso e molto elegante. Comparto olfattivo ricco e stratificato, concede agrumi in molteplici declinazioni, seguono note di erbe aromatiche, caramella agli agrumi, miele di millefiori, the verde, camomilla, pepe bianco, frutta secca, un'appuntita mineralità rocciosa, fresia gialla, pesca tabacchiera... con pregiato sottofondo di macchia mediterranea e delicate tostature. Il gusto è disegnato intorno all'esaltante equilibrio, giocato tra ricco estratto e binomio sapido-fresco di grande efficacia. All'ingresso cremoso, caldo e avvolgente si contrappone un'anima territoriale invidiabile e come pochi nella regione. Chiusura lenta dai continui richiami retrolfattivi. Da applausi, unica grande pecca, la pochissima disponibilità di bottiglie. Da provare almeno una volta nella vita, vi stupirà.
Consigli del sommelier
Un bicchiere di vino perfetto per percorsi gastronomici strutturati a base di pesce, primi e secondi, da abbinare a piatti abbastanza complessi con tendenza grassa e/o tendenza dolce, da provare anche con carni bianche o su una "bistecca" di tonno rosso.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 10/12 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: un vino per pochi, va scelto per un regalo mirato e selezionato. Per amanti di vini autoctoni e naturali, questo vino ha stoffa da vendere ma una stoffa che va saputa leggere e interpretata.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
idea regalo
premiato