
Pane Mattrasau calabrese 350gr x 7 pezzi di Panificio A Mattra
Azienda: A Mattra
Provenienza: S.D. Talao
Prezzo per confezione: € 3.90
Azienda: Le Moire
Provenienza: Motta S. Lucia
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosato fermo
Denominazione: Savuto DOC
Provenienza: Motta Santa Lucia (CZ)
Produttore: Le Moire
Vitigni: arvino (gaglioppo) 45%, magliocco 45% e greco nero 10%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13%
Annata: 2021
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 8 mesi in acciaio con battonage e poi bottiglia.
Malolattica: non svolta
Struttura: di buona struttura
Sistema di allevamento: cordone speronato con soli tre speroni a pianta.
Contiene solfiti
Note:
I vigneti sono ubicati intorno ai 400 m. sul livello del mare, su terrazze che degradano sul fiume Savuto, circondate da boschi incontaminati. L’ecosistema “vergine” e il vento che risale la valle dal vicino Tirreno salvaguardano la salute delle viti e permettono minimizzare l’uso degli agrofarmaci per la sua difesa. Gli sbalzi termici parossistici dati dal vicino corso fluviale intensificano gli aromi delle cultivar autoctone. L’esposizione prevalente al sole della sera (sud-ovest) favorisce una maturazione lenta e tardiva delle uve che attenua le asprezze tipiche dei vini del sud. L'azienda ha adottato, come in questo olimpo dei Terroir si fa da millenni, sesti stretti con densità di impianto superiori ad ottomila piante ad ettaro; questo, insieme a portainnesti a scarsa vigoria, spalliere basse e una gestione certosina e manuale di tutte le fasi del ciclo vitale della pianta - dalla potatura invernale alla raccolta - permette a ciascuna vite di limitare la produzione a pochi grappoli dolci, sani e profumati.
La descrizione del sommelier
Raccolta più precoce e selettiva in vigna per questo rosato vestito di un rosa pallido e luminoso. E' stato batonato sulle fecce fini del mantonico in questa annata tanto sono piaciute a Paolo e al suo enologo. Niente malolattica per preservare la freschezza. E' stato lavorato direttamente in pressa per avere tempestività sul colore desiderato. Naso molto fine, vicino al complesso. Apre subito con sentori di mirtilli, fichi neri, ciliegie sottospirito, ruta, rosmarino e salvia, visciole, con leggere sfumature minerali di roccia e pietra focaia. Palato succulento, sorso perfetto in ogni sua componente e coerente con il naso. Sapidità e freschezza sono bilanciate da un ottima morbidezza, ne esce fuori un equilibrio gustativo di impeccabile precisione. Stupisce per bevibilità estrema, un sorso davvero assai beverino. Instancabile, persiste in bocca lasciando ricordi di fico d'india, e radice di genziana. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Consigli del sommelier
Un vino che si presta molto bene per aperitivi e antipasti sia vegetariani che di mari, accompagna anche primi e risotti delicati con salse bianche, di pesce o verdure.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
ottimo rapporto qualità prezzo
consigliato dal sommelier