
Pane Mattrasau classiche di Panificio A Mattra
Azienda: A Mattra
Provenienza: S.D. Talao
Peso: 350 gr
Azienda: Terre del Gufo
Provenienza: Donnici
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosato fermo
Denominazione: Terre di Cosenza DOP
Provenienza: Donnici CS
Produttore: Terre del Gufo
Vitigni: aglianico 80% e magliocco 20%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2019
Consumo ideale: entro la fine del 2022
Vinificazione: in acciaio termocondizionato (80%) e in piccoli fusti di rovere (20%)
Affinamento: sulle fecce nobili per sei mesi tra acciaio e piccoli fusti di rovere
Malolattica: svolta in parte naturalmente
Struttura: di buona struttura
Resa per ettaro: 60 quintali
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Terreno: sabbioso sub acido
Bottiglie prodotte: 3.000
La descrizione del sommelier
Bellissimo corallo ammaliante. Naso di media complessità, fine e abbastanza intenso. Veste di profumi floreali, minerali e calcarei, con un contorno che va e viene che dona sentori di melograno, frutti rossi, pesca gialla, salvia, mentolo. Il sorso non lascia spazio alla morbidezza che nulla può contro una sapidità tagliente ed un'acidità di grande finezza che rendono il vino beverino e davvero molto gradevole. Di buona persistenza, chiude su note evidenti di agrumi ed erbette di campo.
Nasce dalla rigorosa vinificazione in bianco, con pressatura diretta a grano tondo, di uve Aglianico e Magliocco, vendemmiate in epoche diverse a differenti gradi di maturazione. Sebbene i rosati del sud siano tradizionalmente prodotti con la tecnica della sosta breve dei mosti sulle bucce, abbiamo scelto la pressatura a grano tondo (vale a dire del grappolo intero non precedentemente pigiato e diraspato) per evitare ossidazioni ed eccessi di carica tannica. La fermentazione, a temperatura controllata, è condotta in acciaio e per una piccola parte in piccoli fusti di rovere di secondo passaggio. Affinato per almeno sei mesi su fecce totali, con agitazioni settimanali e rigoroso controllo dell’ossidazione
Consigli del sommelier
Si presta benissimo per taglieri di salumi e formaggi semi stagionati, antipasti vegetariani, e non sfigura nemmeno su primi e risotti delicati con salse bianche a base di pesce o verdure.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per amanti di rosati unici e legati al territorio di produzione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier
ottimo rapporto qualità prezzo