
Pellaro rosso IGP uve nerello cappuccio e nocera di Malaspina
Azienda: Malaspina
Provenienza: Melito P. S.
Annata: 2017

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Pellaro IGP
Provenienza: Melito Porto Salvo (RC)
Produttore: Malaspina
Vitigni: nerello cappuccio 60% nocera 40% coltivate ad alberello
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2017 annata corrente, vino longevo e perfetto
Consumo ideale: entro la fine del 2029
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati, macerazione di 10 giorni a cappello emerso con rimontaggi e delestage
Affinamento: 12 mesi in acciaio, poi 12 mesi in barriques di rovere francese, poi ancora 12 mesi in acciaio e poi minimo 6 mesi di bottiglia
Malolattica: svolta spontaneamente
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Anno d’impianto del vigneto: 1980, 2002
Presenza di ceppi antichi: si
Esposizione Vigneto: sud - ovest
Estensione del vigneto: 2,5 Ha
Pendenza del terreno: terreno organizzato in terrazzamenti di varia ampiezza
Natura del terreno: medio impasto, tendenzialmente sciolto, calcareo
Altitudine: 200 MT SLM
Forma di allevamento: alberello
Ceppi per ettaro: 5.000
Numero di gemme per pianta: da 5 a 9
Produzione per ceppo: 1 - 1,5 Kg
Produzione per ettaro: 50-60 quintali
Periodo vendemmia: fine settembre inizio ottobre
Modalità di raccolta: manuale
Modalità di pigiatura: diraspatura a rulli aperti, pale in gomma
Modalità di pressatura: molto soffice massimo fino a 0,8 BAR
Temperatura di vinificazione: controllata
Macerazione sulle bucce: 10 giorni
Rimontaggi: a ciclo chiuso nelle prime fasi della fermentazione, a ciclo aperto le successive
Delestage: si, uno al giorno dal terzo al quinto giorno di fermentazione
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Chiarifiche: si
Filtrazione: si, sgrossante 3 micron
Resa vino: 60%
Bottiglie prodotte per vendemmia: 14.000
La descrizione del sommelier
Si presenta rubino intenso con riflessi granato. Naso molto gradevole, abbastanza intenso e complesso, di notevole eleganza. Apre su sentori di marmellata di gelsi, susine nere, dattero maturo, fragole, con delicati riconoscimenti speziati, macchia mediterranea, liquirizia, pepe nero, fava di cacao. In evoluzione. Sorso coerente, morbido ma al contempo abbastanza fresco. Tannino mai invadente e ben estratto, fitto e seducente, il finale ricorda note balsamiche e mentolate, con una leggera scia sapida che sa di frutti rossi maturi. Molto territoriale.
Il vino prende il nome dalla frazione del Comune di Reggio Calabria, sulle cui colline, a ridosso del Mar Jonio, si estendono le ormai poche e preziose superfici vitate di quest’area, quasi completamente inghiottita dall’espansione urbanistica della città. Pellaro possiede una antica tradizione vinicola ed una notevole vocazione alla produzione di rossi eleganti e strutturati. Le aree di produzione più vocate sono quelle di San Filippo e Pantano, e la contrada Egua nel comune di Motta San Giovanni. Il Pellaro Malaspina è prodotto nella contrada Pantano, dove si producono uve autoctone: Calabrese Nero, Nerello Cappuccio, Nocera e Alicante. La forma di allevamento, il sesto d’impianto e il sistema di potatura sono tradizionali, alberello a sesto medio. La superficie vitata si sviluppa “a cavallo” del dorso collinare, con un’ampia porzione che segue un dolce declivio verso il mare ed il resto verso monte, con i filari orientati ad ovest. L’area oltre che ben esposta, è ben ventilata e ciò impedisce lo svilupparsi di malattie fungine tipiche della vite. La gestione è abbastanza onerosa, quasi esclusivamente manuale, il vigneto si divide in due appezzamenti di epoche di impianto diverse: uno di 40 anni, uno di 20. Il paesaggio è stupendo e dal vigneto si ha una ampia vista sullo Stretto e nei giorni di cielo terso, l’Etna appare vicinissima, oltre il mare. La vegetazione intorno è varia: fichi, mandorli, fichi d’india, finocchio selvatico, bergamotto e annoni… un piccolo paradiso, a due passi dal centro città.
Consigli del sommelier
Da abbinare a un percorso di salumi e formaggi, primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne, arrosti, grigliate.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
Vino Artigianale - FAMIGLIA
- Vini rossi Calabria
- PRODUTTORE
- Malaspina
- MOMENTO IDEALE
- apericena strutturato
cena
degustazione tecnica - ABBINAMENTO
- carne rossa
formaggi stagionati
primi piatti con ragù
salumi e formaggi
spezzatino di carne - PROVENIENZA
- Calabria - Reggio Calabria
- FATTO CON
- nerello in prevalenza
- VINIFICAZIONE
- acciaio
- AFFINAMENTO
- legno
- DENOMINAZIONE
- IGT Pellaro
- STRUTTURA
- di ottima struttura
- ALCOL
- 13,5%
- FORMATO
- 75 cl

vino artigianale

consigliato dal sommelier

idea regalo