
Peperoncini calabresi ripieni di tonno di Callipo
Azienda: Callipo
Provenienza: Pizzo
Peso: 225 gr
Azienda: Cantine Benvenuto
Provenienza: Pizzo
Annata: 2022
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco secco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Francavilla Angitola VV
Produttore: Cantine Benvenuto
Vitigni: zibibbo 100% presidio slow food "zibibbo di Pizzo"
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Vinificazione: dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata, per avviare una macerazione a freddo per circa 24 ore. In seguito alla pressatura soffice, il mosto, a bassa temperatura, resta a decantare per 48h. La parte limpida si avvia alla fermentazione, in vasche d’acciaio da 50 hl a temperatura controllata, ad opera di lieviti indigeni. Fermentazione alcolica svolta sempre a temperatura controllata, permettendo, poi, un affinamento sulle fecce nobili.
Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle fecce fini poi bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Note del vigneto: le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad una altitudine di 350 m sul mare, su terrazze naturali, con forma di allevamento a cordone speronato. Produzione per ha: 40 q.li in regime biologico, su terreno ricco di minerali. Età vigneto 25 anni.
La descrizione del sommelier
Le uve vengono coltivate nel comune di Francavilla Angitola ad una altezza di 350 m.s.l.m. su terrazze naturali. L'età del vigneto è di 25 anni. E' stata proprio l'uva zibibbo di Pizzo (portata dai Fenici) a spingere il giovane Abruzzese di lontani orgini calabresi a ritornare nella Terra del suo bisnonno e a investire in questa uva di cui la coltivazione a Francavilla Angitola si perde nel tempo. In molti hanno scritto sul vino di questo piccolo paese, noto come il paese del Drago. Barrio, Marafioti e Fra Leandro Alberti (1500) sono solo alcuni che decantavano la perfezione del vino prodotto in questa area. Dopo infinite sperimentazioni è riuscito a produrre un zibbibo secco da pasto capace di mettere d'accordo tutti.
Elegante, agile, complesso e persistente.
Si presenta con un prezioso manto oro lucido. Espressione olfattiva di gran classe: esordisce con accenni erbacei, poi lievi tracce speziate di stecca di cannella e pepe bianco indiano e un ampio, vastissimo, correddo fruttato e agrumato. Il naso è un continuo palleggio tra frutta bianca e gialla e frutta esotica come nespolo, mela verde, banana, mango, lime, mandarino, litchi e ananas. Particolarissime sono le note molto fresche di timo, menta e dragoncello fuse a note salmastre e aliti balsamici. Chiude il quadro un'infinito ventaglio di fiori bianchi netti, precisi e intriganti, zagara, rosa e biancospino su tutti.
Palato solido con evidente impronta calorica, bilanciata da una rinfrescante mineralità. In bocca si mostra coerente al naso; quasi vellutato, ricco di estratto, potente ed avvolgente. Un apprezzabile vena acida gli conferisce un perfetto equilibrio e un finale di notevole persistenza e complessità inaudita (non fai in tempo a sentire un aroma che ne arriva subito un altro!). La sapidità sferzante tiene il ritmo della beva, bestiale! Da meditazione.
Lo chiamerei "un sogno nel bicchiere"! Raccomando un bicchiere degno del bagaglio olfattivo. Davvero complimenti al giovane Giovanni, tutta la fama di cui gode è ben che meritata.
Consigli del sommelier
Un vino da pasto per percorsi di pesce, crudo o cotto. Eccellente su piatti di buona aromaticità con leggera tendenza dolce e grassa.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, ma è in grado di stupire e sorprendere esperti del settore e grandi amatori.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
premiato
vino artigianale
consigliato dal sommelier