
Caciocavallo Silano DOP stagionato mezza forma 1kg di Ruffolo Francesco
Azienda: Ruffolo
Provenienza: Sila
Peso: 1 kg
Azienda: Tramontana
Provenienza: Reggio C.
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Gallico (RC)
Produttore: Tramontana
Vitigni: Calabrese 100% (detto anche nerello calabrese)
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2019
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: in botti di rovere da 225 litri per 12 mesi e poi minimo 6 mesi di bottiglia bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Altitudine: 200 metri s.l.m.
Terreno: mediamente sciolto calcareo, di tessitura fine e scheletro abbondante
Forma di allevamento: alberello, controspalliera
Densità di impianto: 3.000 piante per ettaro
Anno di impianto: 1997
Resa per ettaro: 50 quintali (1,5 kg per pianta)
Raccolta: manuale
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
L'etichetta simbolo di quest' azienda, dedicato all'anno di fondazione, l'uva di questo vino proviene da un unica vigna impiantata nel 1997 sulla costa viola, 3000 piante per ettaro con una raccolta che non supera i 2 kg per pianta (60 Q.li per ettaro). Rubino intenso. Il naso è tremendamente affascinante, ampio, complesso, profondo. Con eleganza gioca su note di frutti neri maturi, fiori rossi secchi, frutta disidratata, agrumi canditi, note minerali marine e di roccia, humus, grafite, cuoio, china, cannella, pepe nero, con evidenti terziari evoluti e affascinanti. Sorso perfetto, trama tannica vellutata e cucita su misura, imponente, caldo, fresco, minerale una struttura che sembra di masticarlo. Lungo in bocca, finale su note di fico secco, liquirizia, erbe aromatiche. Un volto straordinario della Calabria che merita almeno una volta di essere bevuto...
Consigli del sommelier
Vino da bere con piatti importanti, succulenti, grassi, primi con salse rosse a base di carne, secondi di carne di grande complessità e struttura, selvaggina, zuppe, spezzatini, formaggi stravecchi ed erborinati. Si presta anche come vino da meditazione.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per occasioni importanti, per amatori del settore che amano vini complessi e longevi.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
consigliato dal sommelier
idea regalo
premiato