
Patè di olive nere di Olearia San Giorgio
Azienda: Olearia S. Giorgio
Provenienza: S. Giorgio
Peso: 120 gr
Azienda: 'A Vita
Provenienza: Cirò
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria bianco IGT
Provenienza: Ciro Marina
Produttore: 'A Vita
Vitigni: greco bianco 70%, gaglioppo vinificato in bianco 25%, mantonico 5%
Formato: 75 cl
Alcool: 11,5%
Annata: 2021 - bianco molto longevo
Vinificazione e Affinamento: qualche ora di macerazione per il Greco e pressatura leggera per il Gaglioppo poi fermentazioni spontanee e affinamento in acciaio con sosta sui lieviti per 8 mesi.
Struttura: di buona struttura
Secondo il sommelier è da consumare entro il: 2028
Contiene solfiti
Altre info utili:
Suolo: Argilloso-Calcareo
Età media delle viti: 14 anni
Produzione per ettaro (q/ha): meno di 50
Trattamenti : zolfo
Vendemmia: prima settimana di Settembre
Fermentazione alcolica e malolattica: spontanee svolte completamente
Filtraggio: grossolano in preimbottigliamento
Chiarifiche: NO
Bottiglie prodotte: circa 3.500
Acidità (g/l): 4,8
Ph: 3,3
Residuo zuccherino (g/l): 0
Solforosa totale (all’imbottigliamento): 40 mg/L
La descrizione del sommelier
Dall’incontro tra il Greco Bianco, il Mantonico e il Gaglioppo nasce questo vino bianco dal carattere fortemente territoriale. Il risultato è un’intensa carica espressiva, sicura aderenza al Terroir mediterraneo e indiscutibile originalità. Unico bianco calabrese a portare nel bicchiere il gaglioppo vinificato in bianco, un blend perfetto ed emozionante. Brillante giallo paglierino con riflessi oro. Sfodera un ammicante bagaglio olfattivo, ampio intenso e complesso, ti invita ad un viaggio senza tempo alla scoperta di note minerali e citrine, poi zagara, frutta secca, vaniglia, tiglio, dragoncello, per chiudere su note di pesca bianca, spremuta di agrumi, e pepe bianco. Probabilmente, grazie al Gaglioppo e al Mantonico, è un bianco in grado di evolvere per qualche anno. Il sorso risulta subito essere di buon corpo, nonostante la gradazione alcolica sia al di sotto della media, l'iniziale morbidezza si attenua a opera di una scalpitante freschezza, terminando poi in un finale sapido di grande spessore e persistenza. Un capolavoro assoluto sicuramente da provare almeno una volta.
Consigli del sommelier
Un vino davvero intrigante e molto versatile negli abbinamenti. Per aperitivi e antipasti preferite formaggi freschi, crostacei, pesce crudo, verdure in pastella, fritture di pesce e anche tartare di carne cruda. Con i primi le varianti sono davvero infinite, preferite salse bianche di mare, e di terra con verdure fresche, risotti. Evitate piatti troppo sapidi e primi in brodo. Sul secondo scegliete del pesce non troppo grasso, sia di acqua dolce che di acqua salata, preferite cotture al forno e non troppo ricchi di profumi. Ottimo anche con pizze bianche gourmet e insalate di mare.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per amatori ed esperti del settore. Un grande bianco per grandi appassionati.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
premiato
vino artigianale
biologico