
Formaggio di capra formaggella 500gr di Santanna Maria Procopio
Azienda: Santanna
Provenienza: Amantea
Peso: 500 gr
Azienda: Librandi
Provenienza: Cirò
Annata: 2020
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Val di Neto bianco IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Librandi
Vitigni: mantonico 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2020
Da consumare: entro la fine del 2029
Vinificazione: in barrique con lieviti locali
Affinamento: in barrique, con affinamento sui lieviti per circa 8 mesi e permanenza in bottiglia di un anno prima della commercializzazione
Malolattica: non svolta
Struttura: di ottima struttura
Sistema di allevamento: cordone speronato
Ceppi per ettaro: 5.000
Terreno: argilloso - calcareo
Resa per ettaro: 60 quintali per ettaro
La descrizione del sommelier
Vino che prende il nome dell’allievo prediletto di Socrate. Paglierino lucente, abito bellissimo, quasi abbagliante. Al naso elargisce una stimolante combinazione di aromi freschi e toni maturi: emergono cedro e albicocca disidratata, mandarino e chips di banana, melissa, sbuffi di vaniglia, Si aggiungono nel finale effluvi delicati e impercettibili di cannella, mandorle tostate, e incenso a dare profondità e complessità. Ingresso potente e vigoroso, in bocca l'avvolgenza è contrastata con efficacia da una sferzante sapidità e da cortese freschezza. Fastoso, ricco, maturo, ed elegantemente equilibrato, chiude interminabile con suggestioni agrumate marine, invitando a un nuovo assaggio. Grande espressione di mantonico elevato ai massimi livelli.
Momenti e abbinamenti ideali
Vino eccellente da servire con fritture, uova, carne bianca. Ottimo con primi e secondi di pesce strutturati e complessi.
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia saprà sorprenderti ancora di più.
Temperatura di servizio consigliata: 10/12 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura medio/ampia
Idea regalo: per ogni occasione. Ottimo per esperti del settore.
Per saperne di più
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Cremissa. Questa antica bevanda, uno degli antenati del vino, prodotta nell’area di Krimisa era così popolare che il Cremissa, appunto, venne eletto vino ufficiale delle Olimpiadi ed offerto, come premio, ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi già nel 765 a.c. .
Fù il primo caso di sponsor ufficiale in una manifestazione sportiva. Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su Librandi nel mio blog su questo stesso store.
Scheda tecnica
premiato
idea regalo
consigliato dal sommelier