
Pecorino del Monte Poro DOP a latte crudo stagionato 1,2kg di Gabriele Crudo
Azienda: Gabriele Crudo
Provenienza: Monte Poro
Peso: 1,2 kg
Azienda: Librandi
Provenienza: Cirò
Annata: 2019
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Val di Neto IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Librandi
Vitigni: gaglioppo 60% e cabernet sauvignon 40%
Formato: 75 cl.
Alcool: 15%
Annata: 2019
Consumo ideale: entro la fine del 2035
Vinificazione: in acciaio termocondizionato, con macerazione di 15 giorni
Affinamento: in legno, per 12 mesi in barriques di Allier e con una permanenza in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Sistema di allevamento: cordone speronato
Ceppi per ettaro: 5.000
Terreno: argilloso - calcareo
Resa per ettaro: 65 quintali per ettaro
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
Vino che nasce alla fine degli anni ’80 da un uvaggio di Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Da subito vino di punta dell’azienda ed emblema della Calabria che iniziava in quegli anni ad aprirsi al mercato internazionale. Il nome di fantasia, cui l'azienda è molto legata, evoca la complessità e la serietà da un lato; la leggerezza e l’immediatezza dall’altro: la connessione tra due poli che rappresenta al meglio la filosofia di produzione della famiglia Librandi.
Rubino elegante con sfumature granato che vanno e che vengono. Lampone e cioccolatini al marasca aprono le danze al naso, con accenni di liquirizia, lavanda e rosmarino. Cambia ed evolve poi su scorza di arancia, caffè, pepe e ginepro; entrano in scena sottobosco, cuoio, viola secca e scatola di sigari piena di salsedine. Al palato è elegante, austero e distinto, riempe il volume con una imponente struttura al contempo agile e dinamica, sviluppo dinamico di aromi fruttati e balsamici. Ha tannini da manuale, succosi, al centro della progressione, che elevano una struttura molto articolata da cui emerge un'ottima sapidità e un inconfondibile carattere. Lascia la scena, dopo il suo interminabile finale, con note marine, balsamiche e ricordi di fiori rossi essiccati. Semplicemente lui: il Gravello.
Momenti e abbinamenti ideali
Vino ideale con primi e secondi di carne, selvaggina, formaggi stagionati, sapori decisi e intensi. Se invecchiato in bottiglia ottimo da meditazione.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia saprà donarti molto di più.
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione. Un vino che ti permette di conquistare anche palati più raffinati ed esigenti.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su Librandi nel mio blog su questo stesso store.
Scheda tecnica
premiato
idea regalo
consigliato dal sommelier