
Calabria passito IGT Mantonico Le Passule con astuccio di Librandi
Azienda: Librandi
Provenienza: Cirò
Annata: 2020

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino passito fermo
Denominazione: Calabria passito IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Librandi
Vitigni: mantonico 100%
Formato: 50 cl.
Alcool: 14,5%
Annata: 2020 annata corrente
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Vinificazione: appassimento di circa 15 giorni delle uve, seguito da fermentazione in barrique di Allier
Affinamento: in legno, per 6 mesi in barriques di Allier e con una breve permanenza in bottiglia prima della commercializzazione
Malolattica: non svolta
Struttura: di ottima struttura
Sistema di allevamento: cordone speronato
Ceppi per ettaro: 5.000
Terreno: argilloso - calcareo
Resa per ettaro: 40 quintali per ettaro
Contiene solfiti
CON ASTUCCIO: SI
La descrizione del sommelier
Le passule, l’uva passa nel dialetto cirotano. Le caramelle nell’antichità. Passito da uve di Mantonico che è la rievocazione del vino da meditazione degli antichi Greci. Giallo ambrato. Il ventaglio odoroso si apre su erbe officinali e fiori di campo, per continuare con frutta esotica e candita, sbuffi di miele di acacia, zenzero, spezie dolci. L'equilibrio in bocca è micidiale, una spada dalla potenza inaudita, la beva iniziale è fresca e proporzionata tra sapore, freschezza, e la decisa componente glicerica. Finale lunghissimo che chiude con riverberi mentolati insieme a note di nespolo e zucchero filato. Davvero buono!
Momenti e abbinamenti ideali
Vino perfetto per accompagnare piccola pasticceria, formaggi erborinati, millefoglie, cannoli siciliani o semplicemente un momento di meditazione.
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia saprà darti molto di più.
Temperatura di servizio consigliata: 10/12 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per occasioni da ricordare. Ottimo regalo per liberi professionisti, amatori ed esperti del settore.
Per saperne di più
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Cremissa. Questa antica bevanda, uno degli antenati del vino, prodotta nell’area di Krimisa era così popolare che il Cremissa, appunto, venne eletto vino ufficiale delle Olimpiadi ed offerto, come premio, ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi già nel 765 a.c. .
Fù il primo caso di sponsor ufficiale in una manifestazione sportiva. Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su Librandi nel mio blog su questo stesso store.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Idea Regalo
- FAMIGLIA
- Vini passiti Calabria
- PRODUTTORE
- Librandi
- MOMENTO IDEALE
- da chiacchiera
degustazione tecnica
dopo cena - ABBINAMENTO
- dolci grassi con creme
fichi e torroni di Calabria
formaggi erborinati - PROVENIENZA
- Calabria - Cirò
- FATTO CON
- mantonico 100%
- VINIFICAZIONE
- legno
- AFFINAMENTO
- legno
- DENOMINAZIONE
- IGT Calabria passito
- STRUTTURA
- di ottima struttura
- ALCOL
- 14,5%
- FORMATO
- 75 cl

idea regalo