Cirò bianco DOC di Fattoria San Francesco

Cirò bianco DOC di Fattoria San Francesco

7,50 €
Tasse incluse

Azienda: Fatt. S. Francesco
Provenienza: Cirò
Annata: 2022

Produttore: Fatt. S. Francesco
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino bianco fermo
Denominazione: Ciro bianco DOC
Provenienza: Ciro Marina
Produttore: Fattoria San Francesco (famiglia Tenuta Iuzzolini)
Vitigni: Greco bianco 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2024
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi tra acciaio e bottiglia
Struttura: di media struttura
Terreno: argilloso / calcareo
Altitudine: 50/100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera
Densità di impianto: 5000 piante per ettaro
Resa: 90 quintali per ettaro
Contiene solfiti

La descrizione del sommelier
presto online

Consigli del sommelier
Un vino ottimo per accompagnare percorsi gastronomici semplici, vino del giorno, da abbinare con antipasti di pesce, aperitivi, primi veloci di media struttura e anche secondi leggeri di pesce.

Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione.

L'azienda

CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

Per saperne di più
Già nel 323 A.C. nell'allora Krimisa (l'odierna Cirò Marina) veniva prodotta una bevanda a base di uva chiamata Krimissa e che veniva offerta in dono dai Greci stessi ai vincitori delle olimpiadi. Si deduce quindi che la viticoltura e la vinificazione in Calabria ha una storia molto importante, ma rovesciando la medaglia, si deduce anche che mentre gli anni son trascorsi e il resto del mondo si è evoluto, noi, in questo tema siamo rimasti un po a guardare. Ma oggi finalmente non è cosi, qualcosa è cambiato e sta continuando a mutare, grazie alle associazioni del territorio, e grazie alla nascita di piccolissime aziende fatte di uomini che amano davvero la propria regione, iniziando a produrre vini di assoluta qualità, e di grande espressione del territorio in cui vivono.

Inoltre, non tutti sanno un dato di fatto molto importante:
il disciplinare del Ciro DOC prevede l'utilizzo di altri vitigini durante la vinificazione, ecco perché dalla mia esperienza, 9 persone su 10 riconoscono che il vino Ciro DOC è di colore rubino intenso impenetrabile. Invece non è cosi, infatti, il gaglioppo se vinificato in purezza (come sta avvenendo negli ultimi anni grazie alla nascita di piccoli vignaioli come Cataldo Calabretta e altri) darà un vino dal colore granato, a volte dai riflessi aranciati, luminoso, quasi trasparente. Per non parlare delle differenze abissali di profumi e sapori tra un Cirò DOC 100% Gaglioppo e un Ciro Doc realizzato non solo con uve Gaglioppo come prevede il disciplinare. Sottolineo che quest'ultimi sono comunque eccellenti vini (li trovate anche su questo store) ma, non potranno mai rappresentare l'essenza pura del Gaglioppo che abbraccia il Territorio argilloso di Ciro Marina. Non a caso i piu grandi esperti del settore hanno definito il Gaglioppo come il Barolo del sud.

Approfondimenti:
La storia del vino Cirò ha inizio nell'VIII secolo a.C. quando alcuni coloni giunti dalla Grecia approdarono sul litorale di Punta Alice e fondarono Krimisa. La sua origine è legata alla leggenda di Filottete il quale, al ritorno da Troia, consacrò le frecce donategli da Eracle nel santuario di Apollo Aleo.

“Krimisa”è il nome che probabilmente deriva da quello di una colonia greca, Cremissa, dove sorgeva un importante tempio dedicato al dio del vino, Bacco. Si dice che il “Krimisa” (o Cremissa) fosse, nell’antichità, il “vino ufficiale” delle Olimpiadi. Dall'antichità ad oggi, il Vino Cirò ha sempre goduto fama di essere dotato di virtù terapeutiche. Infatti più di un medico garantiva che il Cirò è un "sicuro cordiale per chi vuole recuperare le forze dopo una lunga malattia" ed inoltre è "tonico opulento e maestoso per la vecchiaia umana che vuole coronarsi di verde ancora per anni".

La storia del vino Ciro', risale quindi ai primi sbarchi dei coloni greci sulle coste Calabresi, ove rimasero talmente impressionati della fertilita' di questi vigneti che gli diedero il nome di "Enotria", "terra dove si coltiva la vite alta da terra" e questo nome venne poi esteso in tutta Italia. I greci seppero dare un grande valore a questi vigneti dicendo che un appezzamento di terra coltivata a vite valeva per sei volte un campo di cereali, infatti alcuni tipi di vite presenti sul suolo Calabrese e in qualche zona dell'Italia si presume siano di origine greca, come ad esempio il gaglioppo, il mantonico ed il greco bianco. Le due localita' Calabresi, Crotone e Sibari situate lungo la costa jonica avevano una particolare importanza dopo aver dato origine alla produzione del "Krimisa" antenato dell'attuale Ciro', che divento',  il "Krimisa",  il vino ufficiale dell' Olimpiade e probabilmente è stato il primo esempio di sponsor secondo l'attuale definizione. Lo stesso Milone di Crotone, vincitore di ben sei olimpiadi, pare fosse un grande estimatore di questo vino che per tradizione veniva offerto agli atleti che tornavano vincitori dalle gare olimpiche. La tradizione è stata riportata in auge alle Olimpiade di Città del Messico nel 1968 dove tutti gli atleti partecipanti hanno avuto la possibilità di gustare il Cirò come vino ufficiale, fra l'altro Cremissa era anche il nome della colonia greca, sede di un imponente tempio dedicato a Bacco, situata più o meno dove oggi c'è Cirò Marina.

Talmente tanta era all'epoca, l'importanza della produzione del vino Ciro', che sembra addirittura fossero stati costruiti degli "enodotti" con tubi  in terra cotta che partivano dalle colline di Sibari fino ad arrivare al porto dove il vino veniva direttamente imbarcato, per abbreviare cosi' tutte le operazioni di trasporto. Oggi il vino Ciro' viene esportato in tutto il mondo, conosciuto per le sue grandi qualità indiscusse e che finalmente oggi trova posto tra i migliori vini d'Italia del mondo.

Fatt. S. Francesco
CBG547

Scheda tecnica

FAMIGLIA
Vini bianchi Calabria
PRODUTTORE
Fatt. S. Francesco
MOMENTO IDEALE
aperitivo
da chiacchiera
per tutti i giorni
ABBINAMENTO
cibo quotidiano
insalate gourmet
pizza e panini
stuzzichini prima del pasto
PROVENIENZA
Calabria - Cirò
FATTO CON
greco bianco 100%
VINIFICAZIONE
acciaio
AFFINAMENTO
acciaio
DENOMINAZIONE
DOC Cirò
STRUTTURA
di media struttura
ALCOL
12%
FORMATO
75 cl
TOP