
Taralli artigianali scaldati all'olio extravergine di Callipo
Azienda: Callipo
Provenienza: Pizzo
Peso: 330 gr
Azienda: Terre di Balbia
Provenienza: Altomonte
Annata: 2017
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Altomonte in provincia di Cosenza
Produttore: Terre di Balbia
Vitigni: Merlot 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2017 annata corrente
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 9 mesi in barriques di rovere francese (50% nuove 50% di secondo passaggio) poi minimo 24 mesi di bottiglia prima della commercializzazione
Malolattica: svolta
Struttura: di ottima struttura
Esposizione: SUD, pianeggiante
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Epoca di vendemmia: prima decade Settembre
Terreno: terra rossa e bianca
Estensione del vigneto: 1 ettaro
Età del Vigneto: 20 anni circa
Forma d’allevamento: Guyot
Sesto d’impianto m.: 0,85 x 2,00
Numero di gemme per pianta: da 8 a 10
Resa media d’uva per pianta: 1 Kg
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
la mia descrizione sarà presto online
Il Terroir
Uva prodotta con il sistema biologico mediante trattamenti preventivi a base di rame e zolfo, diserbo esclusivamente manuale e meccanico nelle file, sfalcio delle erbe infestanti, assenza di concimi e sola irrigazione naturale dal cielo. Eliminazione dei germogli in sovrannumero durante la potatura verde e diradamento dei grappoli all’invaiatura per ripristinare il carico ottimale prefissato. All’epoca della vendemmia i grappoli vengono selezionati uno ad uno da mani esperte, direttamente sulla pianta, e raccolti in cassette da 15 Kg per portare in cantina soltanto uva sana e matura in piccoli carichi da 30 cassette.
Nella Cantina
Manualmente ogni cassetta viene svuotata nella diraspa-pigiatrice e dopo la diraspatura gli acini vengono ulteriormente selezionati e sottoposti ad una lieve pigiatura. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in un unico tino di acciaio inox da 50 Hl, il contatto delle bucce con il mosto varia da 12 a 15 gg, rimontaggio per i primi due giorni e successivamente due délestage al giorno con controllo della temperatura. Pressatura dolce delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Dopo la svinatura, immediato travaso in barriques di rovere francese, 50% nuove e 50% di secondo passaggio. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Naturale fermentazione malolattica in barrique. Dopo circa 9 mesi di maturazione in legno il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 24 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono quindi finalmente pronte per essere gustate.
Il Terroir
Le piante del vigneto di circa 45 anni, il più vecchio fra tutti, sono radicate in un terreno di argilla rossa e bianca nella parte più a valle dell’azienda, che negli strati più profondi ha una componente umida, anche nell’estati più afose, per via delle acque che drenano dalla zona più a monte che riduce gli stress idrici. Nelle tarde ore del mattino soffia il vento da Sud verso Nord raggiungendo punte di 50 Km/h, per l’inesorabile richiamo, dalle fresche vette del Pollino, della brezza mite che sale dal Mare Jonio e spazza via l’umidità, mitiga le temperature estive e garantisce salubrità al vigneto.
Consigli del sommelier
Ottimo vino per primi di terra importanti, magari con ragù di selvaggina, salumi grassi, formaggi stagionati, secondi al forno di carne rossa, carne al sangue, e se evoluto può essere vino da meditazione..
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia ti sorprenderà
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per esperti e appassionati del settore. Regalalo se vuoi sorprendere.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
premiato
biologico