
Caciocavallo Silano DOP fresco mezza forma 600gr di Ruffolo Francesco
Azienda: Ruffolo
Provenienza: Sila
Peso: 600 gr
Azienda: Cantine Benvenuto
Provenienza: Pizzo
Annata: 2022
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo orange
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Francavilla Angitola VV
Produttore: Cantine Benvenuto
Vitigni: zibibbo 100% presidio slow food "zibibbo di Pizzo"
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2028
Vinificazione: in acciaio a contatto con le bucce per 40 giorni
Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle fecce fini poi bottiglia
Malolattica: non svolta
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Note del vigneto: le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad una altitudine di 350 m sul mare, su terrazze naturali, con forma di allevamento a cordone speronato. Produzione per ha: 40 q.li in regime biologico, su terreno ricco di minerali. Età vigneto 25 anni.
La descrizione del sommelier
Le uve vengono coltivate nel comune di Francavilla Angitola ad una altezza di 350 m.s.l.m. su terrazze naturali. L'età del vigneto è di 25 anni. E' stata proprio l'uva zibibbo di Pizzo (portata dai Fenici) a spingere il giovane Abruzzese di lontani orgini calabresi a ritornare nella Terra del suo bisnonno e a investire in questa uva di cui la coltivazione a Francavilla Angitola si perde nel tempo. In molti hanno scritto sul vino di questo piccolo paese, noto come il paese del Drago. Barrio, Marafioti e Fra Leandro Alberti (1500) sono solo alcuni che decantavano la perfezione del vino prodotto in questa area. Dopo infinite sperimentazioni è riuscito a produrre un zibbibo secco da pasto capace di mettere d'accordo tutti. Elegante, agile, complesso e persistente. E questa la versione orange unica nel suo genere.
Alcuni lo hanno battezzato l'alieno, ma lui è un "ragazzo di campagna" innamorato della sua Terra e del suo zibibbo, si chiama Giovanni Benvenuto, fondatore delle Cantine Benvenuto in Calabria e promotore dello zibibbo di Pizzo presidio slow food. Ma qualcosa di alieno in questo vino c'è, perchè solo un alieno può pensare di vinificare in orange questa bacca bianca gia difficile di suo per la produzione di vini bianchi secchi. Una parte delle uve destinate allo zibibbo secco viene fatta macerare 40 giorni a contatti con le bucce ed ecco come si presenta.
Il Calabria bianco IGT Zibibbo Orange di Cantine Benvenuto si presenta con un color cipria elegante luminoso e ricco di luce. Il naso suona uno spartito complesso ma molto marcato e concentrato su note iodate, marine, rocciose di salsedine, pietra focaia, fossili marini e argilla, subito dopo punte di spezie, incenso e pepe rosa cercano di tenere il passo. Pochissime le note floreali ed erbacee, e da lontano, a fatica, si percepisce un eco di lavanda, agrumi canditi e frutti a polpa gialla tra cui pesca e mango. Un timbro balsamico nel finale prepara l'assaggio.
Il sorso di questo Calabria bianco IGT Zibibbo Orange di Cantine Benvenuto è la coerenza fatta carne, sia di retrogusto olfattivo che di accelerazione gustativa. La potenza e la finezza del connubio acidità/freschezza invadono il palato come una spada affilata, assumendone il controllo totale, il sorso è netto, deciso, incredibilmente gustoso, teso e di buona struttura. Persistente, con finale salato che muore su note di pesca e lavanda. La parte alcolica seppure con fiato corto cerca di tenere in piedi l'equilibrio, mollando nel finale la presa e lasciando la scena a questa immensa forza che nasce da una tensione sapida di rara precisione. I palati più allenati potranno godere anche della compagnia piacevolissima di tanini setosi e di grande qualità. Un orange wine diverso dalla massa, quello di Cantine Benvenuto, con una parte volatile non eccessiva. Unico difetto che hanno i vini calabresi di Giovanni Benvenuto delle Cantine Benvenuto di Pizzo è che finisco davvero troppo presto.
Consigli del sommelier
Un vino da pasto per percorsi importanti di pesce, crudo o cotto. Eccellente su piatti di buona aromaticità con leggera tendenza dolce e grassa. Incredibilmente unico con aperitivi e apericena importanti e pesce crudo.
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia ti sorprenderà.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, ma è in grado di stupire e sorprendere esperti del settore e grandi amatori.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
premiato
vino artigianale
consigliato dal sommelier