Terre di Cosenza DOP Dolcemare di Spadafora
Premiato

premiato

Terre di Cosenza DOP Dolcemare di Spadafora

13,90 €
Tasse incluse

Azienda: Spadafora
Provenienza: Donnici
Annata: 2022

Produttore: Spadafora
Quantità
In Stock

Pagamenti sicuri al 100%
 

Politiche per la sicurezza

 

Politiche per le spedizioni

 

Politiche per i resi merce

Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Terre di Cosenza Bianco DOP
Provenienza: Mangone (CS)
Produttore: Spadafora
Vitigni: greco bianco 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2024
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio per tre mese, infine tre mesi minimo di bottiglia prima della commercializzazione 
Malolattica: non svolta
Struttura: di buona struttura
Bottiglie prodotte: 10.000
Contiene solfiti
Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello
Periodo di Vendemmia: due i momenti della raccolta, fine agosto e fine settembre, in modo da coglierne le peculiarità del diverso livello di maturazione delle uve.

La descrizione del sommelier
Dolcemare, un vino bianco particolare, al naso floreale e fruttato, al palato freschezza Dolcemare, un vino bianco particolare, al naso floreale e fruttato, al palato freschezza gustativa e morbidezza estrema, caratteristiche organolettiche in antitesi tra loro, bilanciate e gustativa e morbidezza estrema, caratteristiche organolettiche in antitesi tra loro, bilanciate e mai in eccesso l’un l’altra. Il segreto risiede mai in eccesso l’un l’altra. Il segreto risiede nella tecnica di vinificazione, una doppia raccolta nella tecnica di vinificazione, una doppia raccolta delle uve Greco Bianco, in due periodi differenti della maturazione, a fine agosto la prima delle uve Greco Bianco, in due periodi differenti della maturazione, a fine agosto la prima raccolta, per ottenere le note acide ed i profumi floreali; a fine settembre la seconda raccolta raccolta, per ottenere le note acide ed i profumi floreali; a fine settembre la seconda raccolta delle uve più mature, tali da conferire la spiccata morbidezza ed i profumi fruttati. delle uve più mature, tali da conferire la spiccata morbidezza ed i profumi fruttati. Per apprezzarne le particolari caratteristiche organolettiche consigliamo una temperatura di Per apprezzarne le particolari caratteristiche organolettiche consigliamo una temperatura di servizio molto bassa. servizio molto bassa.

Paglierino lucente. Al naso mostra da subito la sua assenza di timidezza e si concede con il suo carattere ben deciso. Incipit decisamente fruttato, che mette in evidenza profumi di mela rossa e albicocca, poi agrumi, pesca e melone, insieme a fiori di sambuco e sbuffi balsamici di menta ed eucalipto. In bocca è impressionante l’equilibrio gustativo, una lotta senza tregua tra morbidezza e durezza, gode di un’acidità finemente cesellata, ben integrata nella componente alcolica. Tanta materia per la categoria di prodotto, e la doppia vendemmia la dice lunga, teso e sapido dipana un finale fruttato interminabile. Una piacevole novità calabrese! Complimenti all’amico Ippolito.

Consigli del sommelier
Un vino eccellente e straordinario da bere in compagnia di aperitivi e antipasti importanti dalla leggera tendenza sapida e primi di pesce.

Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 8/10 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media

L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.

CBG2555

Scheda tecnica

SELEZIONE
Premiato
FAMIGLIA
Vini bianchi Calabria
PRODUTTORE
Spadafora
MOMENTO IDEALE
aperitivo
cena / pranzo
da chiacchiera
per tutti i giorni
ABBINAMENTO
antipasti di mare misti
cibo quotidiano
formaggi freschi
fritture
insalate gourmet
primi piatti con verdure
PROVENIENZA
Calabria - Cosenza
FATTO CON
greco bianco 100%
VINIFICAZIONE
acciaio
AFFINAMENTO
acciaio
DENOMINAZIONE
DOP Terre di Cosenza
STRUTTURA
di buona struttura
ALCOL
13%
FORMATO
75 cl
Premiato

premiato

TOP