
Formaggio stagionato Canestrato D'Aspromonte mezza forma 800gr di Fattoria della piana
Azienda: Fatt. D. P.
Provenienza: Rosarno
Peso: 800 gr
Azienda: Brancati Filippo
Provenienza: Palizzi
Annata: 2020
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Palizzi IGT
Provenienza: Palizzi (RC)
Produttore: Brancati Filippo
Vitigni: nerello 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13,5%
Annata: 2020 - biologico certificato
Consumo ideale: entro la fine del 2026
Vinificazione: le uve, vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Segue una defecazione statica e la conseguente estrazione del mosto pulito. Con l’introduzione di lieviti selezionati, si avvia la fermentazione alcolica che si svolge per 12/15 giorni a 18/20 gradi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio, poi 2 mesi in tonneaux e infine 30 giorni in bottiglia prima della commercializzazione
Malolattica: svolta spontaneamente
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Ultimi premi: 4 viti AIS 2023
ALTRE INFO UTILI
Anno di impianto della vigna: 2006
Presenza di ceppi antichi: no
Esposizioni del Vigneto: Est - Nord / Est
Estensione del vigneto: 1,5 ettari
Pendenza del terreno: terrazzamenti piani
Natura del terreno: medio impasto tendente all'argilloso
Altitudine del vigneto: 250 s.l.m.
Forma di allevamento: cordone speronato e guyot
Piante per ettaro: 5.500 circa
Numero di gemme per pianta: da 4 a 5
Produzione per ceppo: 1,5 kg circa
Produzione per ettaro: da 55 a 60 quintali
Periodo di vendemmia: seconda settimana di settembre
Modalità di raccolta: manuale
Modalità di pigiatura: meccanica
Modalità di pressatura: soffice, massimo fino a 1,2 bar
Temperatura di vinificazione: 18/20 gradi
Macerazione sulle bucce: da 12 a 15 giorni
Rimontaggi: tre rimontaggi al giorno
Delestage: no
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Chiarifiche: no
Filtrazioni: si, sgrossante in pre-imbottigliamento
Resa vino: 65%
Bottiglie prodotte per vendemmia: 4.000 circa
La descrizione del sommelier
Carcare è il nome della località in cui viene prodotto il vino, fatta di zone calcaree e argillose. Presto online una mia descrizione personale. Rubino intenso e limpido, abbastanza complesso ma sicuramente elegante e austero. Naso che gioca su note dolci, dalla frutta sciroppata, alle spezie, terra bagnata, cioccolatini ripieni di liquore di marasca, minerale, con un contorno mozzafiato di vegetale, erbette aromatiche, note mentolate. La morbidezza inizialmente è protagonista di questo sorso davvero molto ricco di estratto, pieno e avvolgente, ma mai stancante, grazie alla durezza ricca di freschezza che dirige l'orchestra. Piacevolmente fresco e sapido, tannini setosi, naso coerente, molto lungo, finale su note di spezie dolci, caffè verde, note tostate e sciroppo di mirtillo nero. Non teme davvero sfide con vini di pari prezzo!
Consigli del sommelier
Un vino rosso pieno e vellutata ideale per piatti tipici del sud ricchi di gusto, grasso e sostanza. Salumi (meglio se maiale nero) e formaggi stagionati, antipasti di terra anche in guazzetto, primi con ragù anche di selvaggina, secondi di carne rossa, preferire cottura al forno invece della piastra. Ottimo con la nduja e con tartare di grane cruda speziata. A me è piaciuto anche con una zuppa di tonno rosso pinna gialla e crostacei.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia migliorerà.
Temperatura di servizio consigliata: 14/16 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, preferire chi ama vini di nicchia e rossi non troppo spigolosi.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
premiato