
Soppressata dolce di maiale nero d'Aspromonte 300gr
Azienda: Nero d'Aspromonte
Provenienza: Siderno
Peso: 300 gr
Azienda: Tenute Pacelli
Provenienza: Malvito CS
Annata: 2015
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria rosso IGT
Provenienza: Malvito - Cosenza
Produttore: Tenute Pacelli
Vitigni: calabrese 70% e magliocco dolce 30%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14%
Annata: 2015 annata corrente nel 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2031/32
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 30 mesi in acciaio, 18 mesi in botti di rovere francese e poi tanta bottiglia prima della commercializzazione
Struttura: di ottima struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Clima: asciutto e ben ventilato con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte
Anno d'impianto del vigneto: 2009 / 2010
Presenza di ceppi antichi: SI solo del Calabrese di oltre 30 anni
Esposizione del vigneto: est
Estensione del vigneto: 4 ettari
Pendenza del terreno: media
Natura del terreno: argilloso con presenza di fossili marini
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Forma di allevamento: guyot
Ceppi per ettaro: 2.000
Numero di gemme per pianta: da 2 a 5
Produzione per ceppo: molto bassa
Produzione per ettaro: max 55 quintali
Periodo di vendemmia: fine settembre
Modalità di raccolta: a mano
Pressatura: molto soffice max 1 bar
Rimontaggi: no
Delestage: no
Utilizzo lieviti selezionati: si
Chiarifiche: no
Filtrazione: in pre-imbottigliamento
Bottiglie prodotte per annata: circa 1.500
La descrizione del sommelier
TEMESO prende nome dalle vite autoctona Temesa che il primo critico enogastronomico della storia ritrovò in zona decenni orsono. È un vino antico, le cui pregiate qualità venivano decantate già nel 1550 dal viaggiatore Fra Leandro Alberti di Bologna nella sua “Descrittione di tutta l’Italia”, dedicata a Caterina de’ Medici. La zona di “Malvetto Castello” citata dall’Alberti, è dunque terra ricca e fertile da oltre 500 anni, depositaria di due vitigni autoctoni principi, il Magliolo e il Calavrese.
presto online una mia descrizione personale
Consigli del sommelier
Un rosso pieno di stoffa ideale per una degustazione tecnica, un momento romantico o una super cena. Sul cibo andate su salumi (maiale nero) e formaggi (stagionati) di alta qualità, primi con ragù di carne rossa e anche con selvaggina, carne alla griglia, timballi al forno, secondi di carne rossa la forno e grassi. Se volete azzardare come ho fatto io provatelo su una zuppa di tonno rosso e crostacei, una bomba !!
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia migliorerà
Temperatura di servizio consigliata: 16/18 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: per ogni occasione, ma con le bottiglie di Tenute Pacelli se preferite appassionati ed esperti del settore è meglio.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
consigliato dal sommelier