
Filetti di ventresca di tonno con olio di oliva riserva oro di Callipo
Azienda: Callipo
Provenienza: Pizzo
Peso: 200 gr
Azienda: Menat
Provenienza: Crotone
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: San Nicola dell’Alto KR
Produttore: Menat
Vitigni: 70% greco bianco avvespato (antica varietà della famiglia greco) 30% ansonica
Allevamento: tutto ad alberello da antiche vigne a piede franco pre-filossera
Formato: 75 cl.
Alcool: 11%
Annata: 2021
Consumo ideale: entro la fine del 2030
Struttura: di buona struttura
Altitudine: greco 650 metri s.l.m e l'ansonica a 20 metri s.l.m.
Suolo: arenaria, argilla, marna, fossili pliocenici, sabbia
Età del vigneto: greco +50 anni e ansonica +35 anni
Malolattica: svolta in parte spontaneamente
Ceppi: 4.000 piante per ettaro max 4 gemme per pianta
Resa: 30 quintali per ettaro
Raccolto: manuale (ovviamente)
Trattamenti: niente rame ne zolfo per il greco, zolfo organico e rame per l'ansonica
Nota: potrebbe avere un po' di fondo visto che non è sottoposto a chiarifica
SENZA SOLFITI
Vinificazione e Affinamento:
Il greco viene diraspato e pigiato, fermentazione spontanea in kvevri (anfore) georgiani, contatto buccia mosto per sei mesi (sei cicli lunari) nello stesso kvevri. L’ansonica fa una fermentazione di uve intere (fermentazione intracellulare) per 10 giorni, quindi pressato e affinato in tinaja spagnole con il 50% di massa pressata per 2 mesi. Travasato in primavera e mescolati insieme, invecchiati per altri due mesi prima dell'imbottigliamento. Non filtrato, nulla viene aggiunto durante tutto il processo di vinificazione e imbottigliamento.
La descrizione del sommelier
Greko Bianco Kvevri Menat è il vino più intrigante di Menat, nato come una sflda d'interpretazione del Greco, vitigno autoctono dalla maturazione fenolica difficile da esaltare in purezza. Vista la relativa bassa acidità e il poco alcool (il vino sviluppa solo 11%), ma anche la grande predisposizione delle sue bucce alla macerazione, si decide di optare per una 'ricetta' del Kakheti, regione georgiana dove le macerazioni sono più spinte, e di lasciare il Greco per 6 mesi su tutte le bucce, per poi torchiarle nuovamente al momento della svinatura e unire tutto in un'unica soluzione, cercando Ia dinamicità della beva nel sale e nei polifenoli.
Consigli del sommelier
Un bianco ottimo per serate o degustazioni tecniche, sulla tavola chiama piatti decisi e non banali, meglio se a base di pesce, primi e secondi anche acqua dolce, coniglio, formaggi freschi ed erborinati, fritture, uova, pesce crudo, primi di terra ma senza pomodoro, vi stupirà.
Pronto da bere subito, ma se riposa in bottiglia migliorerà.
Temperatura di servizio consigliata: 10/12 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura ampia
Idea regalo: preferire solo esperti del settore o sommelier e appassionati che vogliono approcciarsi al mondo delle anfore e vivere un esperienza unica
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
consigliato dal sommelier
idea regalo