
Pecorino calabrese gran riserva 400gr di Fattoria della Piana
Azienda: Fatt. D. P.
Provenienza: Rosarno
Peso: 400 gr
Azienda: Farneto del Principe
Provenienza: Altomonte
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria Rosso IGT
Provenienza: Altomonte (CS)
Produttore: Farneto del Principe
Vitigni: gaglioppo in prevalenza e calabrese
Formato: 75 cl.
Alcool: 13%
Annata: 2021
Consumo ideale: entro la fine del 2026
Malolattica: svolta spontaneamente
Struttura: di buona struttura
Contiene solfiti
La fermentazione: avviene in dei classici vinificatori da 128 hl e, viene avviata con dei lieviti selezionati ed è a temperatura controllata
Vinificazione: vengono effettuati almeno 3 rimontaggi al giorno con particolare attenzione al cappello di vinacce che deve essere “bagnato” in modo omogeneo; la temperatura di fermentazione è impostata differentemente in base al grado babo che si ha nei vari stadi
Affinamento: Riposa per almeno 12 mesi in acciaio e successivamente riposa in bottiglia per almeno 3 mesi prima della commercializzazione
ALTRI DETTAGLI UTILI:
Anno d’impianto del vigneto: 2005
Presenza di ceppi antichi: No
Esposizione Vigneto: zona molto ventilata dalla brezza del Ponentino, perfetta esposizione solare
Estensione del vigneto: ha 09.52.00
Pendenza: dal 5% al 15%
Natura del terreno: medio impasto
Altitudine: da 200 a 350 slm
Forma di allevamento: Cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4000
Numero di gemme per pianta: da 4 a 8
Produzione per ceppo: 1,50 kg circa
Produzione per ettaro: 60 quintali
Periodo vendemmia: Inizio Settembre
Modalità di raccolta: A mano in piccole cassette
Modalità di pigiatura: Mediante pigiadiraspatrice, il battitore è regolabile in funzione del tipo di uva
Modalità di pressatura: Pressatura lenta a varie fasi e soffice, max 1 bar
Temperatura di vinificazione: Controllata
Macerazione sulle bucce: Fino alla fine della fermentazione alcolica
Rimontaggi: SI
Delestage: viene fatto solo in situazione di emergenza, ad esempio se l'azienda ha un vinificatore troppo colmo e quindi il rimontaggio non è omogeneo oppure se la temperatura della vasca diventa indomabile
Utilizzo di lieviti selezionati: Si
Chiarifiche: Si
Filtrazione: Si – filtrazioni minime
Resa vino: in % 70/75 – molto variabile in base all’annata
Bottiglie prodotte per vendemmia: 6000 circa
La descrizione del sommelier
presto online una mia descrizione personale.
Consigli del sommelier
Un vino molto versatile rotondo grazie alla presenza del merlot, perfetto compagno di antipasti, apericena, primi e secondi di terra con una buona base di grassezza e succulenza, salumi, formaggi, timballi al forno, zuppe, spezzatino, panini e pizze gourmet
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia evolverà.
Temperatura di servizio consigliata: 14/16 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione. Un vino che può sorprendere anche esperti del settore.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
biologico
consigliato dal sommelier