Calabria bianco orange ancestrale IGT La Clara di Tenute Pacelli
Azienda: Tenute Pacelli
Provenienza: Malvito CS
Annata: 2022

Politiche per la sicurezza

Politiche per le spedizioni

Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco frizzante metodo ancestrale (leggi sotto)
Denominazione: Calabria bianco IGT
Provenienza: Malvito - Cosenza
Produttore: Tenute Pacelli
Vitigni: trebbiano toscano 100% coltivato in azienda
Formato: 75 cl.
Alcool: 12%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2026
Vinificazione: Il mosto parzialmente fermentato a 16 gradi viene bloccato “raffreddandolo” in maniera da produrre un residuo zuccherino che darà luogo ad una seconda fermentazione in bottiglia.
Affinamento in bottiglia per minimo sei mesi prima della commercializzazione
Struttura: di media struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Clima: asciutto e ben ventilato con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte
Anno d'impianto del vigneto: 2010
Presenza di ceppi antichi: SI
Esposizione del vigneto: sud ovest
Estensione del vigneto: 4 ettari
Pendenza del terreno: alta
Natura del terreno: calcare
Altitudine: 350 metri s.l.m.
Forma di allevamento: guyot
Ceppi per ettaro: 2.000
Numero di gemme per pianta: da 2 a 5
Produzione per ceppo: molto bassa
Produzione per ettaro: max 55 quintali
Periodo di vendemmia: metà agosto
Modalità di raccolta: a mano
Pressatura: molto soffice max 1 bar
Rimontaggi: no
Delestage: no
Utilizzo lieviti selezionati: si
Chiarifiche: no
Filtrazione: in pre-imbottigliamento
Bottiglie prodotte per annata: circa 2.500
METODO ANCESTRALE
Il cosiddetto Metodo Ancestrale è un metodo di vinificazione che non vuole essere né un Metodo Charmat né un Metodo Classico ma una via di mezzo, se è consentito dirlo. Consiste in una leggera pressatura delle uve per estrarre i lieviti autoctoni presenti sui grappoli, seguita da una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, di solito a bassa temperatura. Qui la fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza ulteriori aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “petillant” leggermente frizzante. Questo è il metodo che storicamente veniva utilizzato nella Champagne che portava il vino ad avere una maggiore complessità organolettica ma si pensa anche che sia una tecnica vecchissima forse iniziata nella Aoc Blanquette de Limoux in Francia. Normalmente, non effettuando la sboccatura, questi vini si presentano torbidi con sentori olfattivi di crosta di pane più accentuati dovuta a una maggiore presenza di lieviti.
La descrizione del sommelier
presto online una mia descrizione personale
Consigli del sommelier
Un bianco ancestrale incredibile e dominante, ricco e complesso, dateci dentro con pesce (anche di acqua dolce), fritture, crostacei, formaggi freschi d'alpeggio, pesce azzurro, risotti, secondi al forno di pesce e di anche di carne bianca, tonno, salmone, pizze bianche di verdure e di mare.
Pronto da bere subito ma se riposa in bottiglia ti sorprenderà
Temperatura di servizio consigliata: 4/6 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione, ma con le bottiglie di Tenute Pacelli se preferite appassionati ed esperti del settore è meglio.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
- SELEZIONE
- Biologico
Consigliato dal Sommelier
Idea Regalo
Vino Artigianale - FAMIGLIA
- Vini spumanti Calabria
- SPECIAL
- bianchi orange wine
- PRODUTTORE
- Tenute Pacelli
- MOMENTO IDEALE
- apericena strutturato
aperitivo
cena / pranzo
degustazione tecnica - ABBINAMENTO
- antipasti di mare misti
formaggi freschi
fritture
insalate gourmet
pesce crudo
pizza e panini
primi piatti con verdure
primi piatti di mare
secondi piatti di mare - PROVENIENZA
- Calabria - Cosenza
- FATTO CON
- trebbiano in prevalenza
- VINIFICAZIONE
- acciaio
- AFFINAMENTO
- sui lieviti metodo ancestrale
- DENOMINAZIONE
- IGT Ancestrale
- STRUTTURA
- di media struttura
- ALCOL
- 12%
- FORMATO
- 75 cl
Potrebbe anche piacerti

vino artigianale

idea regalo

biologico