
Pecorino del Monte Poro DOP a latte crudo stagionato 12 mesi di Gabriele Crudo mezza forma 750gr
Azienda: Gabriele Crudo
Provenienza: Monte Poro
Peso: 750 gr
Azienda: Giraldi & Giraldi
Provenienza: Rende CS
Annata: 2021
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: Vino rosso fermo
Denominazione: Calabria rosso IGP
Provenienza: Ctr. Don Onofrio, Rende (CS)
Produttore: Giraldi & Giraldi
Vitigni: magliocco 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 14,5%
Annata: 2021
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi in acciaio poi bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di buona struttura
Contiene solfiti
Altre info utili:
Esposizione Vigneto: sud / ovest
Estensione del vigneto: 12 ha
Pendenza: 7%
Natura del terreno: misto argilla
Altitudine: 450 msl
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno di impianto: 2003
Densità d’impianto: 10.000 piante a ettaro
Numero di gemme per pianta: da 2 a 4
Produzione per ceppo: 800 gr
Produzione per ettaro: 60/70 quintali
Periodo vendemmia: fine settembre / principi di ottobre
Modalità di raccolta: a mano
Modalità di pigiatura: viene tolto il raspo lasciando il chicco intero
Modalità di pressatura: soffice 1 bar
Temperatura di vinificazione: controllata
Macerazione sulle bucce: da 20 a 25 giorni
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Chiarifiche: si
Filtrazione: sgrossante dopo la stabilizzazione e poi finitura prima dell’imbottigliamento
Resa vino: in 55%
La descrizione del sommelier
I monaci... dalla strada che porta alle vigne. Rubino brillante con lampi violacei. Un vino che esprime bene le caratteristiche e le potenzialità del magliocco coltivato in questa area. Vinificato e maturato in acciaio proprio con lo scopo di lasciare intatte le sue peculiarità.
Un rubino che ammaglia!! Un naso dalla straordinaria eleganza e dalla buona complessità, quasi fragrante per la sua freschezza marina già evidente al primo approccio. La tavolozza di profumi si concentra su piccoli frutti neri e rossi in confettura e sciroppo, ai bordi invece si percepiscono ricordi di fiori rossi appena raccolti, erbette aromatiche, finocchietto selvatico, mentolo, note eteree, un minerale roccioso, liquirizia, lavanda, e una leggera speziatura. Il sorso iniziale è decisamente dritto e tagliante, si impone subito con tannini fini e ben estratti e una vivace freschezza, una dinamicità esplosiva, dopo pochi secondi la morbidezza si fa avanti riportando il sano equilibrio per un finale sorprendente per persistenza e complessità retrolfattiva. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Consigli del sommelier
Un vino perfetto che accompagna bene percorsi di salumi e formaggi semi stagionati e un po grassi, da abbinare a primi con salse rosse a base di carne o verdure, secondi di carne non troppo complessi. Provalo con un zuppa di tonno rosso, pachino ed erbette aromatiche!
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 14/16 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per un interessante invito a cena!
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
vino artigianale
ottimo rapporto qualità prezzo
premiato