
Pane Mattrasau calabrese 350gr x 1 pezzo di Panificio A Mattra
Azienda: A Mattra
Provenienza: S.D. Talao
Prezzo confezione: € 4.30
Azienda: Santa Venere
Provenienza: Cirò
Annata: 2022
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino rosso fermo
Denominazione: Calabria iGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Santa Venere
Vitigni: marsigliana nera 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12,5%
Annata: 2022
Consumo ideale: entro la fine del 2025
Vinificazione: in serbatoi di acciaio termocondizionati
Affinamento: 6 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Malolattica: svolta
Struttura: di buona struttura
Anno di impianto: 205
Altitudine vigneto: 60 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Ceppi per ettaro: 5.500
Terreno: sedimentario con parti ciottolose
Resa per ettaro: 70 hl/Ha
Bottiglie prodotte per anno: 10.000
Contiene solfiti
La descrizione del sommelier
Porpora luminoso con riflessi violacei. Straordinario recupero di questo vitigno autoctono destinato a morire senza l' intervento di produttori come Giuseppe Scala. Un esperimento ben riuscito. Il risultato è un vino molto piacevole dal naso ricco di fiori freschi, frutta matura, timo, macchia mediterranea, con cenni di mosto e corteccia di pino. Sorso molto delicato, un vino leggero, perchè cosi lo vuole l'azienda, fresco, leggermente sapido, con questa danza di frutta rossa e fiori in bocca davvero molto gradevole e fine.
Consigli del sommelier
Un vino perfetto che accompagna egregiamente apericena a base di salumi e formaggi semistagionati, coniglio al forno, carni bianche, primi con salse bianche e delicate.
Pronto da bere subito.
Temperatura di servizio consigliata: 12/14 gradi
Bicchiere consigliato: calice con apertura media
Idea regalo: per ogni occasione.
L'azienda
CLICCA QUI e scopri altri dettagli su questa azienda nel mio blog.
Scheda tecnica
Aperto recentemente, un vino che non conoscevo e chi mi ha sorpreso per la freschezza e la bevibilità. Solo 12% di alcol, profumi di frutta fresca e anche floreale, in bocca l'impatto è la morbidezza e un leggero residuo zuccherino che lo rende ottimo anche come aperitivo o per piatti leggeri. Si sentono anche alcune note di erbe aromatiche come il timo. E' un vino con una buona freschezza, all'apertura compare una leggera carbonica che tende a svanire in breve tempo.
biologico
premiato
consigliato dal sommelier